Gujarat, sultanato di
Con l’incursione di Timur nel 1398, il sultanato di Delhi venne a perdere il controllo su gran parte delle sue province. Fra queste, il sultanato di G. si costituì in sultanato [...] tranquillità che favorì la fioritura di una cultura regionale in lingua gujarati e lo sviluppo dei traffici nell’OceanoIndiano, nel cui ambito acquisirono importanza i porti di Khambayat (o Cambay) e Surat. Attirati dalla ricchezza della regione ...
Leggi Tutto
calcio - Maurizio
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Mauritius Football Association
Anno di fondazione: 1952
Anno di affiliazione FIFA: 1962
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco
Prima partita: Madagascar, [...] 1947, Giochi dell'OceanoIndiano, Maurizio-Réunion, 2-1
Albo d'oro: fase finale Coppa d'Africa 1974
MOVIMENTO CALCISTICO
Club: 62 società, 637 squadre
Giocatori tesserati: 11.250 uomini, 522 donne
Arbitri: 88 uomini, 2 donne
Stadi principali: George ...
Leggi Tutto
Indes orientales, Compagnie des
Venne fondata nel 1664 da J.-B. Colbert allo scopo di contrastare il predominio delle compagnie commerciali olandese e inglese sulle rotte tra l’Europa e i Paesi affacciati [...] sull’OceanoIndiano. Emanazione diretta della monarchia francese, godette del monopolio del commercio con l’Oriente e del potere di nominare ambasciatori e dichiarare guerra. Per le attività commerciali in India, incentrate sulle cotonate, vennero ...
Leggi Tutto
Mozambico, isola di
Isola situata lungo la costa settentr. dell’od. Mozambico, che sbarra la baia di Mossuril verso l’OceanoIndiano e ospita l’omonima città, di lingua e cultura e di religione islamica. [...] I portoghesi vi giunsero nel 1507, trasformandola in una delle loro principali basi nell’Africa orientale. Fu il capolinea del commercio a lunga distanza di schiavi e avorio verso l’interno del continente, ...
Leggi Tutto
VOC e WIC
Compagnie olandesi delle Indie, rispettivamente orientali e occidentali. La prima, Vereenigde Oost-Indische compagnie (VOC), operò tra il 1602 e il 1799; in pochi anni strappò ai portoghesi [...] il controllo del Capo di Buona Speranza e dell’OceanoIndiano e pose basi commerciali a Ceylon (od. Sri Lanka), in Indonesia e a Taiwan. In India, Pulicat (Tamil Nadu) era già possedimento olandese dal 1600, Masulipatam (Andhra Pradesh) lo fu nel ...
Leggi Tutto
Da Cruz
Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] una figlia del re Monomotapa. I D.C. crearono un proprio Stato autonomo, il Massangano (ca. 1840-88), tra l’OceanoIndiano e la città di Tete, mercato chiave dell’interno, controllando i traffici con la costa. Nel 1887 il governo coloniale portoghese ...
Leggi Tutto
nyamwezi
Insieme di piccole entità politiche situate nell’od. Tanzania centroccidentale. Formatesi già a partire dal 17° sec., nel 19° furono importanti intermediari nel commercio su lunga distanza tra [...] la costa dell’Oceanoindiano e i regni lacustri dell’od. Uganda. La rete commerciale n. fu incalzata dalla competizione dei mercanti arabo-swahili (➔ ) e in particolare dagli interessi di Zanzibar. Tuttavia negli anni Settanta sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Nikitin, Afanasius (o Afanasij)
Nikitin, Afanasius
(o Afanasij) Mercante russo della città di Tver′ (m. 1472). Durante il regno di Ivan III a seguito di un’ambasceria del principe dei tatari di Samacha, [...] asiatici a sud della Moscovia (1466). Negli anni 1466-72 viaggiò attraverso la Persia, l’India, e l’OceanoIndiano. Dopo aver trascorso quasi tre anni nell’India occidentale, ne dette un’interessante descrizione nel suo Viaggio al di là dei tre mari. ...
Leggi Tutto
Dingiswayo
Capo nguni dell’od. Sudafrica. Leader del gruppo mtetwa (regno 1809 ca.-17), grande modernizzatore, aprì una rotta per il commercio dell’avorio attraverso Delagoa Bay sull’OceanoIndiano. [...] Acquisì armi da fuoco e rese tributarie le comunità che incontrava, costituendo così un’ampia sfera di influenza. Stabilì stretti legami di alleanza con gli ed è considerato amico e precursore del creatore ...
Leggi Tutto
Natal
Regione del Sudafrica, compresa tra i Monti dei Draghi e l’OceanoIndiano. Popolato per secoli da cacciatori-raccoglitori san e coltivatori nguni, fu inglobato all’inizio del 19° sec. nel regno [...] Zulu di Shaka. Divenne una delle tre repubbliche boere, poi annessa dalla Gran Bretagna (1843). Provincia dell’Unione Sudafricana (dal 1910), il N. fu accorpato all’ex bantustan Kwazulu (1994) ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...