Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] quello degl'immigrati di colore. L'elemento indiano è ormai ridotto a proporzioni insignificanti; non così di California o Mar Vermiglio (v. sotto) e a O. dall'Oceano Pacifico. Nella parte meridionale della sua costa interna, non molto articolata, si ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] Nuova Inghilterra. Le acque allora scolavano in parte verso l'oceano ad E., in parte verso mari interni occidentali, in da allora mantenuti a prezzo di vivaci lotte con l'elemento indiano; la popolazione, poco densa, ha conservato assai puramente il ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] 42° 21′ 27″ N. e a 71° 3′ 30′′ O. sull'Oceano Atlantico (Golfo del Maine), allo sbocco dei due fiumi Charles e Mystic, che al quale s'innalza la famosa statua in bronzo di un Indiano a cavallo, intitolata La preghiera al Grande Spirito, opera di ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] la Florida fosse probabilmente nota agli Spagnoli occupatori delle Indie Occidentali anche prima del 1513, si attribuisce la scoperta 'ampio estuario del fiume St. Johns, a breve distanza dall'Oceano Atlantico, che, con i suoi 129.549 ab., risulta la ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] le isole delle Indie Olandesi, le quali si stendono tra il gruppo di Celebes e la Nuova Guinea, e tra l'Oceano Pacifico e l'isola e il mare di Timor. L'insieme delle Molucche è compreso tra la latitudine di 2° 40′ N. e 8° 30′ S. e la longitudine di ...
Leggi Tutto
di Matteo Marconi
Stato dell’Asia anteriore interna. Il quadro Oceano sociale ed economico dell’A. è Indiano fortemente condizionato dal confronto militare che dal 2001 ha visto costantemente contrapposte [...] e abilitata a intervenire anche oltre la Linea Durand, il confine con il Pakistan tracciato dai colonizzatori britannici dell’India, mai riconosciuto da Kābul. Dopo il varo della nuova Costituzione, nello stesso periodo si procedeva all’elezione ...
Leggi Tutto
GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94)
Filippo DE FILIPPI
Elio MIGLIORINI
Luigi SUALI
*
È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] di esso è Megastene, inviato di Seleuco al re indiano Candragupta; prima di lui Ctesia ed Alessandro Magno stesso ebbero Ciò permette al Gange di costruire il suo delta nell'aperto oceano, benché la zona deltizia sia soggetta a bradisismo negativo; a ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] più attivi navigatori e commercianti della parte orientale dell'arcipelago indiano, e hanno fondato, in passato, varî staterelli sulle coste costante a 3°,58. Le acque più fredde dell'Oceano Pacifico non hanno accesso nel Mar di Celebes, essendone ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] cartografi italiani dei secoli XV e XVI rappresentavano nell'Oceano Atlantico (v. antilia). Dopo la scoperta dell'America stesso nome passò a tutto l'arcipelago, detto anche delle Indie Occidentali.
Le Antille comprendono tre gruppi di isole: le ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] cioè la mancanza di sistemi idrografici di drenaggio collegati all'oceano, e l'areismo, cioè l'almeno apparente mancanza di (siccità e carestia nel Sahel, nel subcontinente indiano, nel Nordeste brasiliano, ecc.) accentuarono nella ricerca ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...