Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] dispersione: molte specie infatti non potrebbero mai attraversare spontaneamente un oceano o un deserto, o anche solo passare da un introdotta in decine di isole degli oceani Pacifico e Indiano, compromette localmente l’agricoltura e il turismo. L ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] antartica, più fredda, invade tutte le zone oceaniche libere da sbarramenti. Condizioni meno asimmetriche presenta l'oceano Pacifico. Nell'Indiano, da sola, la corrente antartica domina il regime delle acque abissali.
In conclusione, la circolazione ...
Leggi Tutto
Mercante egiziano (probabilmente alessandrino). Circa l'anno 522 compì un lungo viaggio dal Mar Rosso all'Etiopia e all'Africa orientale e dal Golfo Arabico e Persico alle coste dell'India (donde il soprannome [...] tetto dell'arca santa. Cosma ci dà importanti notizie sull'India, su Ceylon, sulla Indocina (Tzinista) e sull'Etiopia ( dall'Egitto all'Equatore); per contro non ha chiare idee sull'oceano e ritiene che il Caspio comunichi a nord con il Mare Artico ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] una navigazione non molto rischiosa, e quelli nell'Indiano, Mar Rosso ed Atlantico meridionale, che subirono vivace e micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Procellariidae, ordine dei Tubinares. Uccelli oceanici di varia grandezza, rappresentati da circa 130 specie sparse per tutti i mari. L'Albatros, o Diomedea exulans, è assai noto [...] bruno-nerastre, il giovane è lavato di brunolavagna, che biancheggia a mano a mano che l'uccello invecchia; abita l'Oceano meridionale dallo Stretto di Magellano al Capo di Buona Speranza; abitava un tempo anche l'Europa: se ne sono trovati avanzi ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all'ordine degli Steganopodes, famiglia dei Phaëtontidae, proprio dei tropici; alle volte si allontana dalle abituali dimore e sembra che qualche individuo sia comparso anche entro [...] europei. Se ne conoscono tre specie: a) Phaëton flavirostris o candidus (ingl. yellow-billed Tropic-bird); si trova nell'Oceano Atlantico, nell'Indiano e in gran parte del Pacifico; è il più piccolo del gruppo, della statura di un piccione, ma l ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] miliardi di tonnellate di noduli, mentre, per esempio nell'Oceano Pacifico, la velocità media di ncostituzione dei noduli si di ammassi sui fondali degli oceani Pacifico, Atlantico e Indiano, a profondità di circa cinquemila metri, e contenenti non ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] esplodere la sua prima bomba nell'ottobre 1964. Oggi l'India - che aveva proposto la sospensione degli esperimenti nucleari sin dal differenza di quello occidentale, non era diviso da un oceano, e che questo vantaggio compensava largamente, ai fini ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] egli soggiornò per parecchi anni dell'XI sec. nel Nord-ovest dell'India, imparando il sanscrito e interagendo con studiosi indiani, anche se questi rive del fiume Tāptī, nel punto in cui sfocia nell'oceano (vale a dire a Surat o nei suoi dintorni) il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] atlantici, sulle due rive settentrionali di questo oceano, l'agricoltura si modernizza molto rapidamente e si ottiene, invece, con assoluta certezza, la sua rovina.
L'India inizia il periodo della sua indipendenza con i massacri per la divisione ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...