Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] idoli" –, il quale insegue e persegue ai quattro angoli dell’oceano quella che pensa essere l’incarnazione del male, allo scopo di un "selvaggio" proveniente dai Mari del Sud; l’indiano pellerossa Tashtego, che appartiene a una tribù ormai dispersa ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una Etiopia, tutte le terre sino alla Guinea portoghese sull'Oceano Atlantico. I sudditi del Prete Gianni erano cristiani ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] Africa, Asia e, per via mediata, del Nuovo Mondo, viaggi su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, eventi straordinari e meravigliosi, che coinvolgono schiere di angeli e arcangeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stratificata tradizione del racconto breve fra XIII e XIV secolo si forma tra [...] vasta raccolta di racconti indiani Kata sarit sagara o Oceano di tutti i fiumi dei racconti. Testo a cornice Sette Savi, una raccolta di racconti esemplari formatasi probabilmente in India e successivamente tradotta in persiano, in arabo, in greco, ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] e la fusione con il Tutto.
Tradizione indiana
Si suppone che, in India, lo yoga sia stato ridotto per la prima volta a sistema verso del cuore che, sola, gli mostra Dio nell'oceano della creazione. Un altro importante aspetto da considerare è ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] scalarono le classifiche da una parte all'altra dell'oceano, conquistando l'America e scatenando quella che venne partirono per un viaggio di ricerca spirituale e intellettuale in India e si fermarono dal guru (maestro spirituale) Maharishi Maheshi ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] precedenti, barche sempre appaiate lungo tutti gli oceani Atlantico, Indiano, Pacifico, alternandosi decine di volte al comando anche solo del più inospitale dei terreni di gioco: l’Oceano. Qualcosa di memorabile, che consegna François Gabart, e ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] basandosi su animali realmente esistenti. Nell’Oceano Pacifico settentrionale, tra le Isole Aleutine gruppo è rappresentato da sole cinque specie che vivono negli Oceani Indiano e Pacifico, appartenenti al genere Nautilus. Prediligono acque profonde ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] Africa, Antartide e Australia; nel Cretaceo superiore si separarono India e Madagascar; di conseguenza si ebbe un maggiore sviluppo dell’Oceano Atlantico e la nascita di quello Indiano. Questi movimenti, che si protrassero per tutto il Terziario ...
Leggi Tutto
Che appartiene o sta intorno al Polo Sud della Terra (detto anche polo a.).
Bacino a. Il bacino marino compreso tra la dorsale suboceanica atlantico-indiana, l’Antartide e il gruppo insulare delle Sandwich [...] ), per indicare le zone meridionali dei tre maggiori oceani: Pacifico, Atlantico, Indiano, a S del circolo polare a., ove essi vengono a fondersi. Agli inizi del sec. 20°, la designazione di Oceano a. è caduta in disuso.
Penisola A. (ingl. Antarctic ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...