(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] , poi per 1800 km dal Mar Rosso fino allo stretto di Bab al-Mandab. A S la bagnano il Golfo di Aden e l’OceanoIndiano; a E il Golfo di Oman e il Golfo Persico (Arabico).
Complessivamente il paese si presenta come un grande tavolato il cui basamento ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] fig. 1). Tipiche fosse tettoniche su aree continentali sono: nell’Africa orientale, quelle che si estendono per oltre 3000 km dall’OceanoIndiano al Mar Rosso (Rift Valley), ampie dai 40 ai 60 km, profonde anche 1000-2000 m, in gran parte occupate da ...
Leggi Tutto
Regione dell’India corrispondente alla penisola triangolare che a S degli altopiani Malwa e Chota Nagpur si incunea nell’OceanoIndiano e termina a Capo Comorin. È costituito da altopiani leggermente ondulati [...] città, sia lungo le coste (Mumbai, Chennai), sia nell’interno (Hyderabad, Bangalore).
Nel D., a differenza dall’India settentrionale, si sono meglio mantenuti i due grandi strati linguistici preariani dei Munda (specie nelle regioni orientali) e dei ...
Leggi Tutto
Zulu Popolazione bantu del gruppo Nguni, divisa tra Repubblica Sudafricana, Malawi, Swaziland e Leshoto. Ancora alla fine del 18° sec., non costituivano che un piccolo clan patriarcale, vassallo degli [...] alla parte settentrionale della regione di Kwa Zulu-Natal; è compresa fra le catene settentrionali dei Monti dei Draghi e l’OceanoIndiano, e limitata a S dal fiume Tugela e a N dal fiume Pongola e dal corso inferiore del Mkuze. Dalle creste ...
Leggi Tutto
crèole, lìngue Lingue nate dall'ibridazione fra un idioma autoctono e uno importato da commercianti o colonizzatori. La linguistica ha mutuato dall’antropologia il significato originario di creolo per [...] (Louisiana), nelle Antille (Haiti, Guadalupa, Martinica ecc.), nella Guiana Francese, in Costa d’Avorio, nell’OceanoIndiano (Seychelles, Maurizio, Isola della Riunione, Rodrigues). Quelle a base inglese si incontrano negli USA (dalla Florida ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] ), creato dall’Intergovernmental oceanographic commission dell’UNESCO.
Tra gli t. più devastanti vanno citati quello verificatosi nell’OceanoIndiano nel dicembre 2004, che ha provocato circa 300.000 morti nel Sud-Est asiatico, quello che ha colpito ...
Leggi Tutto
Città capitale della Tanzania (261.645 ab. nel 2017), situata in posizione centrale sull’altopiano interno (a 1115 m s.l.m.), a circa 400 km dalla costa dell’OceanoIndiano. Ancora all’inizio del Novecento, [...] D. non costituiva che un villaggio; nel 1912, raggiunta ormai dalla ferrovia, fu prescelta come centro distrettuale della colonizzazione tedesca nella regione dell’Ugogo. Nel primo periodo dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Etnologo italiano (Avigliana 1912 - Roma 1993). Soprintende al Museo etnografico L. Pigorini (fino al 1967), prof. di etnologia all'univ. di Roma (fino al 1982) e prof. emerito della Pontificia università [...] delle culture nelle società esaminate. Tra le opere: I Mao. Missione etnografica nel Uollega occidentale (1940); Pescatori nell'OceanoIndiano (1955); Gerarchie etniche e conflitto culturale (1976); Una società guineana: gli Nzema (2 voll., 1977-78 ...
Leggi Tutto
Città capitale del Mozambico (fino al 1976 Lourenço Marques; 1.101.771 ab. nel 2017), situata sulla costa nord-occidentale della Baia di Maputo (Delagoa). Capoluogo della provincia omonima (26.058 km2 [...] i paesi vicini, verificatisi dopo il 1975, hanno inciso negativamente sull’attività economica. Baia di M. Ampia baia dell’OceanoIndiano, nella costa meridionale del Mozambico, riparata da una lunga penisola sporgente da S e da alcune isole. Sbocco ...
Leggi Tutto
Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] centro commerciale (tessuti e tappeti), situato lungo la grande via naturale tra il Mar Nero e l’OceanoIndiano. Vi hanno sede industrie tessili, meccaniche, chimiche, conciarie e raffinerie di petrolio. Notevole centro archeologico.
Centro armeno ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...