Zanzibar
Isola dell’OceanoIndiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] swahili, ha una popolazione in gran maggioranza africana, una consistente minoranza araba e comunità indiane. Importante mercato nell’OceanoIndiano fin da tempi remoti, vide dal 10° sec. una presenza persiana, che lasciò profonde tracce (molti degli ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Erodoto, fin dal 6° sec. a.C. i Fenici conoscevano parte delle coste africane dell’Atlantico, del Mar Rosso e dell’OceanoIndiano. Dati più copiosi rimangono del viaggio del cartaginese Annone (5° sec. a.C.) lungo le coste occidentali dell’A. fino al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] con la Namibia, e il Limpopo, che fa da confine con Botswana e Zimbabwe, prima di entrare in Mozambico e gettarsi nell’OceanoIndiano. Gli affluenti di questi due fiumi e i corsi minori non sempre hanno acqua durante tutto l’anno, e nei periodi di ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] Indiano. Il clima risente della vicinanza dell’equatore per le sue caratteristiche termiche (temperatura media annua intorno a 27 °C, con modestissime escursioni), ma non per quelle pluviometriche, poiché le precipitazioni sono decisamente scarse.
M. ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (2.336.055 ab. nel 2002). È situata sulla costa dell’OceanoIndiano, di fronte all’isola di Zanzibar, ed è capoluogo dell’omonima regione amministrativa (1393 km2 con 2.802.000 ab. [...] stima 2006). Possiede un ottimo porto, che serve anche al commercio estero della Repubblica Democratica del Congo e della Zambia; è collegata per ferrovia con i laghi Vittoria e Tanganica e, dal 1975, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] Gash, l’Atbara e il Nilo Azzurro, asse principale della rete idrografica etiopica. I più importanti fiumi del versante dell’OceanoIndiano sono il Giuba e l’Uebi Scebeli. Tra i corsi d’acqua della zona endoreica spiccano l’Omo (denominato Omo Bottego ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’OceanoIndiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] con il Kenya.
Ai confini politici del paese, risultato di accordi internazionali, non corrispondono affatto i caratteri geologici e strutturali del territorio, che rappresenta la fascia marginale della ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] a O con il Congo, a NO con Ruanda e Burundi; comprende ampie parti dei laghi Vittoria, Tanganica e Malawi; si affaccia a E sull’OceanoIndiano, dove si trovano Pemba (a N) e Zanzibar, e inoltre, più a S, l’isola di Mafia, con altre minori. La sezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] ferroviaria ultimata all’inizio del 20° sec., che, attraversando il Kenya, raggiunge il porto di Mombasa, sull’OceanoIndiano. Durante il periodo della dittatura militare, la produzione delle colture da esportazione è drasticamente diminuita, e solo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] (il più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’OceanoIndiano.
Popolazione
La composizione etnica vede una netta prevalenza dell’etnia bantu degli Swazi (82,3%), che detengono la ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...