L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] fine dell'età del Ferro (200 a.C. - 300 d.C.) tra le regioni dell'Asia Sud-Orientale e tra queste e l'OceanoIndiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G.F. Dales, Excavations at Chansen, Thailand, 1968, 1969: a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] più volte, ma senza successo, dai Portoghesi agli inizi del XVI secolo, al-Sh. preservò il ruolo di porta del Hadramaut sull'OceanoIndiano sino al XIX secolo, quando il sultanato qu῾ayti, che all'epoca regnava ad al-Sh., spostò la capitale a Mukalla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] lungo un'importante rete di comunicazione che probabilmente collegava i porti del Gujarat sull'OceanoIndiano alle regioni nord-occidentali dell'India. La fondazione del vicino complesso buddhistico di Devni Mori risale probabilmente alla fine di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] preziosi e poco adatti alla costruzione di navi. Il teak, assieme alla palma da cocco, fu usato nella navigazione nell'OceanoIndiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della carta, inventata dai Cinesi, poi trapiantata a Samarcanda e da ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il fico (anch'esso mediterraneo) e per la palma da datteri (Golfo Persico e altre zone prospicienti l'OceanoIndiano). Anche l'orticultura irrigua (cipolle, aglio, lattughe, ecc.), cui teorie ottocentesche attribuivano remota antichità, risale al IV ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Darfur e, attraverso Sennar e il Nilo Azzurro, verso i porti del Mar Rosso (Souakim, Zeila) e quindi verso la Mecca o l'OceanoIndiano. Nel XIV sec. d.C. la via delle spezie, fiorente sul Mar Rosso e lungo il Nilo, collegava i mercati egiziani e ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] della tessitura. La tessitura a ikat era diffusa nell'Asia centrale e nello Yemen, dove essa era stata introdotta dall'India attraverso l'oceanoIndiano. A Ṣana῾ā᾽, capitale dello Yemen, e in altre città nel corso dei secc. 9° e 10° venivano eseguiti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] . Insediamenti inconfondibilmente harappani si spingono a nord in Battriana e a sud sulla sponda opposta dell'OceanoIndiano, sulla costa omanita. Il territorio è controllato da cinque centri principali, probabilmente città-stato indipendenti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] e separa il Mar Cinese Meridionale dall'OceanoIndiano. La varietà linguistica e biologica della regione un sigillo di corniola con un'iscrizione in caratteri Pallava dell'India meridionale, evidenze della lavorazione locale di vetro blu e di perle ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] si espande a S per circa settecento miglia fino a toccare l'OceanoIndiano, il passo di Khyber mettendo a N-E la regione in . An Approach to the History, Art, Epigraphy and Palaeography of North India from the I Century B. C. to the III Century A. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...