(ingl. Geographe Bay) Insenatura marina molto aperta, che incide la costa sud-occidentale dell’Australia a S di Perth. È compresa tra il Cape Naturaliste e la costa di Bunbury. Il mare è poco profondo [...] ), uno dei due bracci di mare mediante i quali la grande Baia degli Squali, sulle coste occidentali dell’Australia, comunica con l’OceanoIndiano. Separa le isole Bernier e Dorre dalla costa. È largo quasi 50 km e poco profondo (meno di 100 m). ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] alla dorsale dell’OceanoIndiano. Ha un’altezza media che va dai 2000 ai 3000 m e giunge fino a 2000 m sotto il livello marino medio, emergendo solo in alcuni casi e costituendo isole vulcaniche come l’Islanda e le Azzorre. Rappresenta il luogo dove, ...
Leggi Tutto
(anche Suahili) Complesso di etnie insediate sulle coste dell’OceanoIndiano dalla Somalia meridionale al Kenya, alla Tanzania settentrionale, compresa l’isola di Zanzibar.
La più importante delle lingue [...] bantu: comprende una forma classica, detta standard s., tipico di Mombasa e Zanzibar, e lo s. commerciale, diffuso quale lingua franca in gran parte dell’Africa orientale dapprima dai mercanti arabi e ...
Leggi Tutto
(ingl. Salween; cinese Nu Jiang; tibetano Chiama Ngu Chu) Fiume dell’Asia sud-orientale (2500 km; bacino di 325.000 km2). Nasce nel Tibet orientale dai Monti Thanglha e poi traversa con direzione NS lo [...] m. Dopo aver segnato per un tratto il confine tra Myanmar e Thailandia, rientra in territorio birmano e sfocia nel Golfo di Martaban (OceanoIndiano) presso Moulmein, dove il suo alveo si biforca, formando una foce comune con i fiumi Gyaing e Ataran. ...
Leggi Tutto
(o Gadrosia; gr. Γεδρωσία o Γαδρωσία) Antico nome di una regione bagnata dall’OceanoIndiano, corrispondente agli odierni Iran sud-orientale e Belucistan occidentale. Nel mondo classico fu conosciuta [...] per le notizie che ne dettero Nearco nel suo Periplo e altri scienziati e generali macedoni della fine del 4° sec. a.C. La regione fu dominata dalla Persia, poi conquistata da Alessandro Magno che dapprima ...
Leggi Tutto
Tana Fiume del Kenya (800 km ca.), tributario dell’OceanoIndiano. Nasce da numerosi rami sorgentiferi nella regione dei massicci vulcanici cui appartiene il Monte Kenya e nel corso superiore e medio riceve [...] le acque dei versanti meridionali, orientali e nord-orientali del Monte Kenya stesso ed è interrotto da rapide e cascate. Nel corso inferiore, diretto a S, attraversa una regione di steppe aride e si impoverisce ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'OceanoIndiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] il principale porto commerciale del paese, la principale voce di entrate della città è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello ...
Leggi Tutto
Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) [...] fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane (OceanoIndiano) a O. È costituita da una serie di catene, con altitudini massime poco inferiori ai 2.200 m. ...
Leggi Tutto
Navigatore, geografo e storico (secc. 6º-5º a. C.) di Carianda nella Caria. Per incarico di Dario I re di Persia compì l'esplorazione dell'OceanoIndiano, del Golfo Persico e del Mar Rosso. È incerto se [...] veramente appartengano a S. il Periplo delle colonne d'Ercole e il Giro della terra a lui attribuiti: nessun dubbio che sia suo invece uno scritto intorno a Eraclide signore di Milasa (inizio sec. 5º) ...
Leggi Tutto
(Baia degli Squali) Grande e complessa insenatura (lunga 240 km, larga 96) dell’OceanoIndiano, che intaglia la costa occidentale dell’Australia all’altezza del 25° parallelo sud. Vi si accede da due larghi [...] canali, del Geografo e del Naturalista; è delimitata verso l’oceano da tre isole allungate (Dorre, Bernier e Dirk Hartogs); il mare vi è profondo meno di 200 m. ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...