Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] per citare i più importanti. Subito dopo, le ricerche si moltiplicarono: i Sovietici trovarono cromite sul fondo dell’OceanoIndiano; al largo delle coste texane le ricerche statunitensi individuarono preziosi giacimenti di zirconio, di titanio e di ...
Leggi Tutto
(arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, per 2230 km da Suez a Bab al-Mandab con varia larghezza (300 km al massimo); [...] scarse; la temperatura delle acque superficiali è di 25-35° e l’evaporazione è molto elevata e compensata dagli afflussi dall’OceanoIndiano. La salinità per la forte evaporazione sale al 40‰, fino a raggiungere il 50‰ nei Laghi Amari. Le maree hanno ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che si eleva sul fondo dell’Oceano Atlantico e che si estende con continuità, decorrendo in senso meridiano, dal Mar Glaciale fino alle estremità dell’Africa, dove piega verso E collegandosi [...] alla dorsale dell’OceanoIndiano. Ha un’altezza media che va dai 2000 ai 3000 m e giunge fino a 2000 m sotto il livello marino medio, emergendo solo in alcuni casi e costituendo isole vulcaniche come l’Islanda e le Azzorre. Rappresenta il luogo dove, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] uno shock per l'umanità. Una catastrofe inattesa che ha prodotto più di 220 mila vittime in molti Paesi dell'OceanoIndiano, ha lasciato milioni di persone senza dimora, ha sconvolto comunità rivierasche lungo migliaia di chilometri di costa. Si può ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] del Vesuvio, è il Pico del Fogo, nelle Isole del Capo Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'OceanoIndiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle Antille, ecc., fra gli attivi, mentre fra quelli estinti ricordiamo il Vulcano ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] .000 kmq.; la portata media alla quota di 300 m. si calcola a 172 mc. al secondo.
Per i due grandi fiumi del versante dell'OceanoIndiano, il Giuba e l'Uebi Scebeli, v. XVII, p. 293, e XXXIV, p. 605.
Il più importante bacino interno è quello dell'Omo ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] ed era situato molto più a sud; inoltre la sua punta meridionale era allora rivolta verso ovest; con l'evoluzione dell'OceanoIndiano, esso andò alla deriva verso nord, ruotando in senso antiorario di 90°, finché - urtando contro la placca asiatica ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] m) che si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'OceanoIndiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste dell'India e dello Srī Laṅkā, e, dopo sette ore, le coste orientali dell'Africa; le vittime ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] e Cefalodiscidi) ha portato un'ulteriore conferma a questa attribuzione.
Celacantidi. - Dalle profondità abissali dell'OceanoIndiano, al largo delle coste sudafricane, veniva pescato, nel 1938, un rappresentante di quest'ordine di Pesci ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] oceanografiche e geologiche del grande bacino dell'Oceano P., ma da queste conoscenze sono venute anche le conferme (o le smentite) delle spande attraverso il P. meridionale e prosegue nell'OceanoIndiano. Nel P. orientale, queste fratture si svolgono ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...