VALDIVIA, Spedizione della
Roberto Almagià
Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] il Mar Rosso e Suez. Furono eseguiti 180 sondaggi di grandi profondità, dei quali 49 nell'Atlantico e 131 nell'OceanoIndiano. Di questo venne studiata anche la stratificazione termica dalla superficie al fondo; per la prima volta poi furono fatte ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] 6 per applicazioni sperimentali (immagini ultrarapide su area limitata), tutti stazionari su longitudini intorno a 0°; Meteosat-5 sull'OceanoIndiano (63°E) per supplire alla momentanea mancanza del satellite russo (GOMS); - per gli USA: GOES-10 (135 ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] sud-occidentale. La maggiore anomalia negativa è invece concentrata nella regione definita dall'India meridionale e dall'oceanoIndiano centrale.
Nell'interno della Terra non si verificano le condizioni affinché possano avvenire reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] Pangea e si andarono delineando le forme dei continenti attuali; si aprirono prima l'Oceano Atlantico settentrionale e l'OceanoIndiano, poi l'Oceano Atlantico meridionale. Lungo i margini occidentali dei continenti dell'America Settentrionale e dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] .
Fu soprattutto la loro capacità di sfruttare i venti e le correnti dell'Atlantico, del Pacifico e dell'OceanoIndiano ad abbreviare i tempi dei viaggi consentendo di portarli felicemente a termine.
Meglio di qualsiasi altro mezzo, il mappamondo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Marina britannica, guidata da John Murray, tra il 1933 e il 1934 scoprì una vallata nella dorsale Carlsberg, nell'OceanoIndiano. La crosta, lungo le linee di spaccatura, presentava una maggiore debolezza mentre lungo le dorsali esisteva una cintura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] riuscirono a spiegare sia i dati dello Scripps, sia altri in possesso di Matthews provenienti da studi condotti nell'OceanoIndiano. Vine era stato stimolato da un seminario tenuto a Cambridge da Harry Hess, professore di geologia presso la Princeton ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] ondate alte fino a 20 metri. Queste si abbatterono sulle coste di Sumatra e della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'OceanoIndiano fino a raggiungere, dopo circa due ore, le coste orientali dell'Africa. L'area in cui questo evento ha seminato ...
Leggi Tutto
. Oceanografia (XI, p. 489). - Le recenti pubblicazioni sui risultati delle campagne atlantiche della nave tedesca Meteor recano nuove basi per una più chiara conoscenza delle correnti oceaniche.
Adottando [...] antartica, più fredda, invade tutte le zone oceaniche libere da sbarramenti. Condizioni meno asimmetriche presenta l'oceano Pacifico. Nell'Indiano, da sola, la corrente antartica domina il regime delle acque abissali.
In conclusione, la circolazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] diverse da quelle presenti e che potesse essere esistito un oceano primitivo. Daubrée pensava anche che il granito si fosse prodotto per giungere alla determinazione dell'arco meridiano indiano produssero un risultato inaspettato, in quanto ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...