Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] formazioni coralline mancano alla foce dei fiumi. Sono in gran parte diffusi nelle zone tropicali dell’Oceano Pacifico, dell’OceanoIndiano, dell’Oceano Atlantico; la zona più ricca di scogliere madreporiche è quella compresa fra il 20° parallelo a ...
Leggi Tutto
Strato lamelloso interno della conchiglia di alcuni Molluschi, costituito da più foglietti leggermente ondulati e disposti parallelamente fra loro. Si alternano foglietti composti di sostanza organica [...] del Gasteropode Turbinide Turbo marmoratus e delle ostriche perlifere (Ostreidi), in particolare del genere Pinctada, raccolte soprattutto nell’OceanoIndiano. La più pregiata è Pinctada maxima, bianca, che in commercio prende il nome di silver-lip o ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Serpenti Elapidi con oltre 60 specie, dallo status tassonomico incerto, precedentemente considerati una famiglia; comunemente sono detti serpenti marini. Sono molto velenosi, ma di regola [...] a lungo sott’acqua e raggiungere profondità notevoli. Alcuni depongono le uova sulla terraferma (scogliere coralline), altri si riproducono in acqua e sono vivipari. Sono diffusi nelle acque tropicali costiere, dall’OceanoIndiano al Pacifico. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Osteitti Perciformi, da alcuni considerata una sottofamiglia dei Centropomidi; distribuita in Africa, OceanoIndiano e Pacifico; specie principalmente d’acqua dolce, ma anche marine.
Il [...] genere Lates comprende, fra le altre, diverse specie africane d’acqua dolce, tra le quali la perca (o persico) del Nilo (Lates niloticus) lunga fino a 2 m e intorno al quintale di massa; la sua introduzione ...
Leggi Tutto
Famiglia di Pesci Attinopterigi Teleostei Anguilliformi, con corpo molto allungato e serpentiforme, privi di squame, con pinne pettorali piccole, pinna dorsale e anale basse e lunghe, che si estendono [...] quasi fino all’estremità caudale. Comprende circa 300 specie e 50 generi delle acque tiepide e calde dell’Atlantico, OceanoIndiano, Pacifico; presenti nel Mediterraneo con 5 specie, la più nota è Ophisurus serpens (nota come vipera di mare, biscia ...
Leggi Tutto
Ordine di pesci Acantopterigi comprendente la sola famiglia Pegasidi, noto anche col sinonimo di Pegasiformi, da alcuni autori accorpato nell’ordine Gasterosteiformi. Diffusi nella fascia tropicale dell’Oceano [...] Indiano e del Pacifico occidentale, hanno corazza formata da anelli di piastre ossee, muso allungato, bocca arretrata, al di sotto del capo. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Höchst sul Meno 1852 - Lipsia 1914), prof. a Lipsia; si dedicò allo studio degli organismi pelagici marini; nel 1898-1899 organizzò e diresse nelle acque dell'OceanoIndiano e nell'Antartide [...] la famosa Tiefsee Expedition della nave tedesca Valdivia, che diede risultati notevolissimi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Echinoidei Spatangoidi (o Cassiduloidi in classificazioni alternative), diffusi nell’OceanoIndiano, Mar della Cina, Atlantico orientale. Ricci di mare con ambulacri semplici, placche [...] provviste di un solo poro, ad apice monocentrico ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] coste orientali fin verso Zanzibar e più oltre, sebbene, per un errore di cui è pur difficile dare spiegazione, ritenga l'OceanoIndiano un mare chiuso a sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le dimensioni dell ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] è da considerare eccezionale. La Galathea in questa celebre campagna esplorò ben tre fosse ultraabissali del Pacifico e due dell'OceanoIndiano, portando a conoscenza che il numero di classi di Metazoi rappresentate dai 6.000 m in giù, ammontava a 25 ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...