Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] , a una parallela crescita delle città negli stati meridionali e occidentali. Non sorprende quindi che risultati di quanto tutti gli Stati Uniti, che si estendeva per tutto l’Oceano Indiano, dalla Thailandia alla costa africana (W.K. Stevens, Haze ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] povere (Sud e Sud-Est asiatico e Africa centro-meridionale) e incidenza di infezioni. Anche nei Paesi con livelli epidemia si è registrata in Paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, in particolare sull’Isola della Riunione, territorio francese ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e divide con la sua altissima barriera il bacino dell'Oceano Indiano dalla Cina, due delle aree più popolate del pianeta naturalmente i limiti delle nevi, che risultano più bassi nel versante meridionale (fra 4200 m e 5500 m) e più alti in quello ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] Millau (2004, Michel Virlogeux, Norman Foster) nella Francia meridionale.
Ponti sospesi
Nei ponti sospesi il sistema di sospensione è Porta delle lacrime), che congiunge il Mar Rosso con l’Oceano Indiano. Nel punto più stretto, che separa lo Yemen da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] imperiale achemenide abitualmente viaggiassero, nel V sec. a.C., tra Oceano Indiano, Golfo Persico e Mediterraneo, le importazioni dalle coste del Mar Rosso meridionale al Mediterraneo erano fortemente penalizzate dalla crisi economica e sociale ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] soli due viaggi quasi tutta la costa dell’America Meridionale e di essere stato il primo a riconoscere l’ Il Mediterraneo, Roma 1993, pp. 369-396; L. Perini, Due fiorentini nell’Oceano Atlantico: A. V. e Giovanni da Verrazzano, in Il mondo di V. e ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] mangia molto salame, prosciutto e carne. Nell'Italia centrale e meridionale, invece, dove i barbari stettero poco tempo, la cucina conserva pensava che esistesse un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu scoperto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alleati battono i Persiani a Salamina; nel 474, i Greci d’Italia meridionale e Sicilia (fra cui Gerone, figlio di Gelone di Siracusa) sconfiggono gli un frammento da Porto Torres con Tritone e Oceano.
Corsica
La Corsica è unita alla Sardinia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] le strade ferrate romane, Società per le strade ferrate meridionali, Società per le strade ferrate calabro-sicule, Compagnia Pinin, con questi nuovi ‘gran tour industriali’ oltre oceano innoveranno i sistemi produttivi di un’industria che sempre più ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] varia fortuna del classicismo bizantino nelle tradizioni artistiche delle province meridionali dell’Impero dal VII al IX secolo)13.
Fra i frontalmente, affiancata a sinistra dalla Terra e a destra dall’Oceano, e, più in alto, da una stella e dalla ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...