PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di facciata, la p. di S. Alipio, la p. dei Fiori, la p. meridionale e forse la p.-finestra della cappella Zen (Polacco, 1990). Motivo comune a tutti i e quattro personificazioni classiche con cornucopia, forse Oceano e la Tellus, sottoposte qui a una ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Aden, tappa lungo la rotta marittima che collegava l'Arabia meridionale con l'India e la Cina.
Nella storia ufficiale dei secolo, al-Sh. preservò il ruolo di porta del Hadramaut sull'Oceano Indiano sino al XIX secolo, quando il sultanato qu῾ayti, che ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] quanto pare è limitata all'Italia e alla Gallia meridionale, e diffusa particolarmente in età antonina, la classe abitanti; oppure sono immagini o busti di Posidone e Anfitrite o di Oceano e Teti, talora nel loro regno marino, o il solo thìasos ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] evidenze di comportamenti simbolici, diffusa in Europa dall'Oceano Atlantico agli Urali, nelle regioni occidentali atlantiche fa l'inlandsis si ritirò a nord delle attuali coste meridionali del Mar Baltico: la grande pianura europea, liberata dai ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] studi sui commerci e le relazioni marittime dell'antica Cina. Le prime ricerche in oceano aperto, parte del Progetto Archeologico per le Isole del Mare Meridionale del Museo di Storia della Cina, sono state effettuate alla fine del 1998 nelle acque ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] data invece un mosaico pavimentale con testa di Oceano rinvenuto lungo corso Garibaldi, conservato nel Museo Archeologico , Selinunte: le ceramiche di VII secolo a.C. della necropoli meridionale di Manuzza dopo gli scavi 1978, in ASAtene, 60 (1982), ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] 33-34.
Navdatoli
di Jonathan M. Kenoyer
Sito ubicato sulla sponda meridionale del fiume Narmada, di fronte alla città di Maheshwar, nell'omonimo probabilmente collegava i porti del Gujarat sull'Oceano Indiano alle regioni nord-occidentali dell'India. ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] di ritorno dall’isola di Erytheia, al di là dell’oceano, dove aveva recuperato le vacche immortali di Gerione. Ad le città siceliote.
La situazione non era migliore nell’Italia meridionale, dove Taranto invocò l’aiuto di Sparta contro i Messapi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] alla Cambogia e al Vietnam, nonché probabilmente anche all'area meridionale di Sumatra e alle zone centrali di Giava. A Giava un mito di creazione hinduista ("il frullamento dell'oceano di latte"), perfettamente accordato all'apparire della nuova ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] l'ambra. L'oro si trovava nell'India occidentale e nell'Africa meridionale, ma anche in Armenia, nell'Altai e nel Tibet. L' alla palma da cocco, fu usato nella navigazione nell'Oceano Indiano. Un cenno a parte merita infine l'industria della ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...