CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] e perciò se ne arguì che fosse stato inghiottito dall'oceano insieme con la sua nave. L'informazione è contenuta quale nello stesso anno guidò un'altra spedizione in America meridionale - accusa Sebastiano di non aver saputo prendere le correnti che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] quello occidentale sia quello settentrionale e quello meridionale, ognuno dei quali comprendeva due delle delle acque non erano visibili, quindi la figura era circondata dall'Oceano. Diversi autori ellenistici, come Krates (150 a.C.), Strabone ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] venti e le correnti dell'Atlantico, del Pacifico e dell'Oceano Indiano ad abbreviare i tempi dei viaggi consentendo di portarli stile tolemaico e non in quello moderno. Per l'Africa meridionale, la carta presenta, oltre al bordo normale situato a 40 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] erano considerate le acque continentali da quelle dei mari e dell'oceano: dolci, sorgive, correnti e prodotte di continuo dall'esalazione erano stanziati con sedi missionarie in America Meridionale, Africa e Asia dove svolgevano anche individualmente ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] e divide con la sua altissima barriera il bacino dell'Oceano Indiano dalla Cina, due delle aree più popolate del pianeta naturalmente i limiti delle nevi, che risultano più bassi nel versante meridionale (fra 4200 m e 5500 m) e più alti in quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] distanze: da ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago chiuso. Non c Stefano (tutti impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, autore del principale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] le perdite subite in Canada e in India. Nel 1766 Bougainville partì alla ricerca del Continente meridionale e verso altre scoperte nell'Oceano Pacifico; tuttavia, come Byron e Wallis, non riuscì ad attraversare le acque dell'estremo sud in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] del Sud, Giava, Malacca, Ceylon, Cochin e Calicut nell'India meridionale, l'Arabia e l'Africa. Va tenuto presente che, per ne conseguirono; infatti, tutta l'Asia orientale e l'Oceano Indiano dovettero riconoscere il prestigio della Cina e la sua ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] Egizi che vi fosse un collegamento diretto con il Nun, l'oceano primordiale. Questa è la base su cui poggia la notizia tramandataci verosimilmente le località dell'Alto Egitto, ossia l'Egitto meridionale. L'óstrakon Ashm. D.O. 956, che riporta ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Uruk; ma si deve notare che, nella Mesopotamia meridionale, convivevano, mescolate insieme ai Sumeri, genti che parlavano e la dea-madre Nin-hursanga. Enki era il dio di quell’oceano sotterraneo detto Abzu (da questa parola, più probabilmente, e non ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...