• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [949]
America [55]
Geografia [245]
Storia [154]
Archeologia [122]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [87]
Arti visive [86]
Asia [64]
Africa [46]
Europa [40]

Miami

Enciclopedia on line

Miami Città degli USA (413.201 ab. nel 2008), quasi all’estremità meridionale della Florida, verso l’Oceano Atlantico, da cui la divide un cordone di isole litoranee che forma la Biscayne Bay. Sorta intorno [...] con M. propriamente detta, M. Beach (sorta dopo il 1915 sui bordi della Biscayne Bay, fino al cordone litorale che fronteggia l’oceano), Coral Gables, Hialeah, le più recenti M. Springs e M. Shores e altre località, che ne fanno uno dei principali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – AMERICA LATINA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miami (2)
Mostra Tutti

Atacama

Enciclopedia on line

Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] (cereali, alberi da frutto e vite). Deserto di A. Regione desertica tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, e tra l’Oceano Pacifico e una zona di sprofondamento parallela alla costa. Tipici dell’area di sprofondamento sono numerosi coni vulcanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO PACIFICO – ANTOFAGASTA – BOLIVIA – NITRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atacama (1)
Mostra Tutti

Long Island

Enciclopedia on line

Long Island Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal [...] (Brooklyn, Queens); lungo le sue coste sud-occidentali si trova una parte del porto di New York, mentre nel settore meridionale hanno sede gli aeroporti La Guardia e J.F. Kennedy. La costa ospita stazioni balneari, luoghi di pesca, centri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long Island (1)
Mostra Tutti

Murray

Enciclopedia on line

Fiume dell’Australia sud-orientale (2575 km), il più importante del continente. Riceve come affluenti di destra il Murrumbidgee e il Darling, con il quale forma un bacino di 1.070.000 km2. Nasce dal versante [...] piega a S, traversa il Lago Alexandrina e si getta nell’Oceano Indiano. Segna, per un tratto del suo corso, il confine tra che tra i due Stati suddetti, anche tra il Queens­land e l’Australia Meridionale. È largamente sfruttato per l’irrigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVO GALLES DEL SUD – ALPI AUSTRALIANE – OCEANO INDIANO – MURRUMBIDGEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murray (1)
Mostra Tutti

Aconcagua

Enciclopedia on line

Aconcagua Monte delle Ande (6960 m), il più alto del continente americano, situato nella cordigliera principale. Piccoli ghiacciai si trovano sui versanti meridionale e orientale. Il limite delle nevi permanenti [...] si trova a circa 4800 m. Da esso scende verso occidente il fiume omonimo (200 km), che sbocca nell’Oceano Pacifico a N di Valparaíso. La prima ascensione dell’A. fu effettuata nel 1897 (spedizione inglese guidata da E.A. Fitzgerald; la vetta venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – VALPARAÍSO – GHIACCIAI – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aconcagua (1)
Mostra Tutti

Long Beach

Enciclopedia on line

Long Beach Città degli USA (463.789 ab. nel 2008), nella California meridionale, 32 km a S di Los Angeles, sull’Oceano Pacifico. Ha un ottimo porto e numerose industrie (raffinerie, stabilimenti petrolchimici, meccanici, [...] aeronautici e alimentari). Sviluppato il turismo balneare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO PACIFICO – LOS ANGELES – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Long Beach (1)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] 40 miṯqāl. Il sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che servivano da " Africa non era esclusivamente destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche il mondo mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

Salvador, El

Dizionario di Storia (2011)

Salvador, El Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] da tribù indigene appartenenti a due gruppi: i lenca, stanziati nelle zone orientali e provenienti dall’America Meridionale, e i pipil, della famiglia nahua, che risiedevano nelle zone centroccidentali. Il territorio fu conquistato dagli spagnoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AMERICA MERIDIONALE – CITTÀ DEL GUATEMALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvador, El (8)
Mostra Tutti

Città di Messico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Città di Messico Margherita Zizi Una città troppo grande Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] problemi della crescita urbana Città di Messico è situata nella parte meridionale della Valle del Messico, a un'altitudine di quasi 2. piscine. Quest'isola privilegiata è assediata da un oceano di quartieri poveri e poverissimi che si estendono per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – HUITZILOPOCHTLI – HERNÁN CORTÉS – TENOCHTITLÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

Rio delle Amazzoni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rio delle Amazzoni Katia Di Tommaso Il fiume di un continente Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] hanno individuato, in un corso d’acqua (Apacheta) del Perù meridionale, l’origine più remota del fiume Apurimac, che a sua volta del sistema amazzonico, dalle sorgenti dell’Apacheta alla foce nell’Oceano Atlantico: si arriva in questo modo a circa 7. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERIGO VESPUCCI – OCEANO ATLANTICO – IMPALUDAMENTI – FIUME CONGO – AMAZZONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio delle Amazzoni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tettònica
tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali