CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] partecipato alla campagna contro il brigantaggio nell'Italia meridionale, combatté con il grado di capitano nella guerra altri europei. Infine, decimata, la spedizione toccò la costa dell'oceano Indiano, a Bagamoyo di fronte all'isola di Zanzibar, nel ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] Nord Pacifico e del Nord Atlantico); le altre tre zone previste teoricamente (vortici meridionali del Pacifico e dell’Atlantico e vortice dell’Oceano Indiano) non sono state ancora studiate.
Plastiki: il catamarano ecologico
Dell’inquinamento da ...
Leggi Tutto
Città di Messico
Margherita Zizi
Una città troppo grande
Capitale dell'antico regno azteco, distrutta e riedificata dai colonizzatori spagnoli come capoluogo della Nuova Spagna, Città di Messico è dal [...] problemi della crescita urbana
Città di Messico è situata nella parte meridionale della Valle del Messico, a un'altitudine di quasi 2. piscine. Quest'isola privilegiata è assediata da un oceano di quartieri poveri e poverissimi che si estendono per ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Navigatore (Genova 1451-Valladolid 1506). Con lo sbarco in America del 1492 diede il via alla conquista e colonizzazione europea di immensi territori. Le notizie sui primi anni di [...] Lisbona, città importantissima per i traffici navali nell’Oceano e già sede di una comunità genovese e lombarda da Cadice. Toccate le Canarie, fu seguita quindi una rotta più meridionale e furono esplorate la Guadalupa, le Isole Vergini, Puerto Rico ...
Leggi Tutto
Rio delle Amazzoni
Katia Di Tommaso
Il fiume di un continente
Il Rio delle Amazzoni è il più ampio e possente fiume del mondo, forse il più lungo, certo il più mitico, dal momento che le Amazzoni non [...] hanno individuato, in un corso d’acqua (Apacheta) del Perù meridionale, l’origine più remota del fiume Apurimac, che a sua volta del sistema amazzonico, dalle sorgenti dell’Apacheta alla foce nell’Oceano Atlantico: si arriva in questo modo a circa 7. ...
Leggi Tutto
Niger
Katia Di Tommaso
Un vitale corso d’acqua
Grande via di comunicazione per un’area vastissima, grande collettore di acque per una regione in buona parte semiarida: il Niger è uno dei fiumi più importanti [...] in direzione nord-est, allontanandosi cioè dalla riva dell’Oceano Atlantico che, sull’altro versante del massiccio, è territorio della Guinea.
Il fiume attraversa poi la parte meridionale del Mali, uno Stato prevalentemente desertico a nord e ...
Leggi Tutto
Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] tutta l’America dall’estremità settentrionale a quella meridionale comprendendo le Montagne Rocciose, le Sierras messicane e è ricoperto da foreste.
Alte e impervie fin sulla costa dell’Oceano Pacifico, e molto estese in senso est-ovest, le montagne ...
Leggi Tutto
Cook, James
Silvia Moretti
Un grande esploratore nell'età dell'Illuminismo
Navigatore d'eccezione, l'inglese James Cook intraprese, tra il 1769 e il 1779, tre lunghi viaggi esplorativi alla scoperta [...] suo primo viaggio (1768-71), dopo aver attraversato l'Oceano Atlantico e toccato la Terra del Fuoco, circumnavigò la dubbio la credenze dell'epoca circa un leggendario continente meridionale collocato nell'emisfero australe. Il secondo viaggio di ...
Leggi Tutto
Gama, Vasco da
Antonio Menniti Ippolito
Lo scopritore della rotta marittima per l'India
Vasco da Gama, portoghese, fu il primo navigatore a raggiungere l'India via mare. Le sue spedizioni furono finanziate [...] , il navigatore che nel 1488 aveva per primo passato la punta meridionale dell'Africa, il capo di Buona Speranza. Fu il 22 novembre certa ostilità, ma riuscì a imbarcare un pilota pratico dell'Oceano Indiano. Il 24 aprile 1498 salpò per l'India.
Vasco ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] allo stretto che immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), i membri della Royal Molucche, fece rotta in seguito verso le coste dell'America Meridionale, raggiungendo ed esplorando il Río de la Plata sino ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...