Braccio marino dell'Oceano Atlantico, fra le coste sud-orientali della Groenlandia e quelle nord-occidentali dell'Islanda. Pone in comunicazione l'Oceano Atlantico con il Mare Artico. La larghezza minima [...] è di ca. 300 km. I fondali variano da 50 a 100 m, i più profondi all’imbocco meridionale sotto un rialzo sottomarino che separa il bacino del Mare di Norvegia da quello costiero settentrionale. Su gran parte di esso si stende il pack, distesa di ...
Leggi Tutto
Stretto che si apre nella costa settentrionale americana dell’Oceano Pacifico (lungo 8 km, largo circa 3,5), a 37°40′ lat. N, immettendo nella grande Baia di San Francisco. Il nome gli fu dato nel 1849 [...] durante la corsa ai giacimenti auriferi in California. Sulla sua costa meridionale si trova San Francisco, su quella settentrionale Sausalito. È attraversato da un ponte sospeso, con una campata centrale di 1260 m, costruito nel 1933-37. ...
Leggi Tutto
Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) [...] fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese Meridionale (Oceano Pacifico) a E e il Mar delle Andamane (Oceano Indiano) a O. È costituita da una serie di catene, con altitudini massime poco inferiori ai 2.200 m. ...
Leggi Tutto
(ingl. Table Mountain) Montagna dell’Africa meridionale (1088 m), che si leva ripida dall’Oceano Atlantico, culminando con una sommità spianata. Il rilievo si prolunga a S, formando l’ossatura della penisoletta [...] che termina al Capo di Buona Speranza. Al piede settentrionale è situata Città del Capo.
Piccola costellazione del cielo australe, più nota con il nome di Mensa (➔), scoperta dall’astronomo N.-L. de Lacaille ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’Oceano Pacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’Isola di Chiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas).
Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
(fr. Terres Australes et Antarctiques Françaises) Territorio francese d’oltremare (395.500 km2) istituito nel 1955 e comprendente gli arcipelaghi delle Kerguelen e di Crozet, le isole San Paolo e Nuova [...] Amsterdam nell’Oceano Indiano meridionale e la Terra Adelia nel continente antartico. Le basi scientifiche stabilite in occasione dell’Anno geofisico internazionale (1957-58) sono diventate permanenti. ...
Leggi Tutto
Piccola isola presso la costa meridionale dell’isola di Terranova (216 km2 con 800 ab. ca.), nell’Oceano Atlantico settentrionale. Con la vicina isola di Saint-Pierre e 6 isolotti minori costituisce una [...] collettività territoriale della Francia, con il nome di Saint-Pierre e M. (➔) ...
Leggi Tutto
Corrente fredda dell’Atlantico, proveniente dalla parte più meridionale di questo oceano e determinata dall’aliseo di sud-est; interessa le coste occidentali dell’Africa. All’altezza dell’estuario del [...] Congo piega verso O e si confonde con la corrente equatoriale del sud ...
Leggi Tutto
Istmo della Penisola Malese (largo 42 km ca.), in territorio thailandese, che unisce la penisola al Tenasserim, separando il Golfo di Thailandia (Mar Cinese Meridionale) dall’Oceano Indiano. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] non hanno superato i 10.000, quelli per oltre oceano sono stati circa 2500.
Il Veneto, zona densamente popolata più settentrionale d'Italia (lat. 47°5′30′′), l'estremo meridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò dapprima una provincia ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...