LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] grandi imprese di taglio del Pacifico, delle Filippine, ecc., fascia su tre continenti, lungo l'Oceano Glaciale Artico, con abbondanti propaggini verso sarcofagi (ve ne sono alcuni rinvenuti nella Russia meridionale, del sec. IV-III a. C.), oggetti ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Essi occupavano la regione fra i Pirenei, l'Oceano e la Garonna. Si conosce il nome così ricco qual'era la Gallia meridionale e così vicino all'Italia, essere sicuri d'altra parte che l'incompleta pacificazione del paese, le guerre in corso contro i ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e il lago omonimo, poi dall'estremo seno meridionale di questo vada retta a Joensuu e di partito dei "berretti" domandava un pacifico vicinato con la Russia, mentre otteneva con quel trattato uno sbocco nell'Oceano Artico con Petsamo (Petjenga); e il ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] come limiti occidentali; a S. è limitata dalla Lower Bay e dall'Oceano Atlantico; a oriente e a N. invece i confini sono parzialmente centri del Pacifico (S. Francisco, Los Angeles ecc.) e, via Miami, nell'America Centrale e Meridionale.
Monumenti. ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] sia di circa 50 calorie per cmq. all'anno. Per l'oceano non abbiamo elementi di calcolo. È possibile che la perdita di calore fredde, come le zone orientali dell'Atlantico meridionale e di tutto il Pacifico, avranno temperature in difetto più o meno ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] oltre 200.000 unità all'anno. I voli attraverso l'oceano di interi reparti aerei, dei quali l'Italia era stata e le isole del Pacifico e palesa le sue aspirazioni alla supremazia sull'Estremo Oriente. L'America Meridionale e l'Asia orientale ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] (43°). A N. di Berher il paese è un arido deserto, continuazione meridionale dei deserti egiziani, e, salvo lungo il Nilo, che è l'unico corso avuto il punto di partenza verso il limite tra Oceano Indiano e Pacifico; e in due ondate, di cui la prima ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] campioni raccolti sul fondo dell'Oceano Atlantico dalla nave Albatross, la conquista dell'America Meridionale nuovi giacimenti auriferi vennero a la città di Victoria togliesse lo scettro del Pacifico a San Francisco. Ma le delusioni subentrarono ben ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Verde; altri vulcani a recinto sono l'Isola di Barren nell'Oceano Indiano, il Lamongan in Giava, il St. Vincent nelle più di un centinaio di vulcani spenti.
Nel Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] l'arcipelago delle Hawaii nel Pacifico e quello delle Maladive nell'Oceano Indiano.
I colombi abitano . con un collare variegato di grigio e nero abitano il Brasile meridionale, l'Uruguay, l'Argentina e la Patagonia del nord. La colomba ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...