– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] Meridionale. La dinamica demografica del Paese è caratterizzata da una sempre più modesta crescita terremoto di magnitudo 8,2 nel Pacifico, al largo del Cile settentrionale ( , segnata dalla presenza dell’oceano, di spettacolari catene montuose ...
Leggi Tutto
Termine geologico proposto nel 1841 da J. Phillips per indicare una delle grandi partizioni nella storia della terra. Si considera dai più come sinonimo dell'era o epoca terziaria di Arduino e di A. Brongniart, [...] di mare metteva in comunicazione l'Oceano Artico col Golfo del Messico, che i confini attuali. Nell'emisfero meridionale invece sembra prevalere un fenomeno opposto di vulcani di questa età; il margine pacifico dell'America del Nord (Oregon) è pure ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] controllo britannico diminuisce anche nell'Arabia meridionale, dopo l'unione di Aden la tensione si acuisce anche nell'Oceano Indiano, complici soprattutto le opposte degli stati africani, caraibici e del Pacifico ad accordi economici con la CEE ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] delle Indie, che facevano il viaggio verso l'Oceano Indiano ed il Pacifico. Il piccolo villaggio, abitato da pocussimi addetti alla del 1909 e alla Costituzione dell'Unione dell'Africa meridionale, la Città del Capo perdette il privilegio di essere ...
Leggi Tutto
MONSONI
Filippo Eredia
. Sono venti di direzione mutevole con le stagioni, poiché possono spirare o dal continente verso il mare o dal mare verso il continente. Si riscontrano con maggiore regolarita [...] certamente noto ai naviganti dell'Oceano Indiano sino da tempi remoti: 'India, il vento di NO.
Il limite meridionale del monsone di SO. è compreso tra l dell'Australia, su quelle del Golfo di Guinea, nell'America Centrale, nel Pacifico, ecc. ...
Leggi Tutto
Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] in direzione di Melbourne, e iniziò l'esplorazione del Pacifico occidentale, passando per la Nuova Zelanda, le isole Oceano in direzione di Valparaiso, costeggiò il Chile, entrò nello Stretto di Magellano e, risalita la costa dell'America Meridionale ...
Leggi Tutto
Venti regolari che dominano nelle regioni tropicali e più precisamente nella zona terrestre compresa fra 30° di latitudine settentrionale e 30° di latitudine meridionale.
Fino dal tempo dei primi viaggi [...] nella parte dell'oceano compresa tra l' gli alisei. Analoghe oscillazioni si riscontrano nel Pacifico.
Degli oceani quello che presenta la maggiore della rotazione terrestre (che nell'emisfero meridionale ha senso contrario a quello secondo il ...
Leggi Tutto
FOCA (dal gr. ϕώκη)
Oscar De Beaux
Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] dell'emisfero settentrionale quanto del meridionale. Alcune specie abitano anche L.), lunga meno di 2 m., dell'Oceano Artico, Mare del Nord e Atlantico settentrionale una specie con alcune sottospecie nel Pacifico.
3. Monaci (Monachinae Gray 1869). ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale i convogli dei trasporti marittimi furono introdotti in tutti gli oceani. Prescindendo da quelli nel Pacifico, che, poggiando sulle Hawaii e sulle Samoa (particolarmente [...] , e quelli nell'Indiano, Mar Rosso ed Atlantico meridionale, che subirono un contrasto solo sporadico, la zona nella e micidiale, fu nell'Atlantico centrale e settentrionale e nell'Oceano Artico, tanto che la guerra ai convogli va correntemente sotto ...
Leggi Tutto
È il fiume più importante del Chile (America Meridionale). Nasce sul versante occidentale della Cordigliera delle Ande, a O. del Passo Pino Hachado, e dopo un corso di 362 km., volto prevalentemente in [...] direzione di NO., sbocca nel Pacifico con un estuario largo più di 3 km., sulla destra del quale, a soli 18 km. dall'oceano, sorge Concepción (v.). Riceve varî affluenti notevoli, tra cui il Río de la Laja, che nasce dal lago omonimo (lungo 9 km. e ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...