. Genere della famiglia Cicadacee (v.), con 30 specie descritte, sparse nelle isole e continenti del Pacifico (Isole Figi, Nuova Guinea, Nuova Caledonia) e Oceano Indiano (Madagascar e Comore) sino all'India, [...] Birmania, Cina meridionale, Filippine e Giappone. L'Australia da sola ne conta 9 specie, la Cina e la Cocincina 6. Sono piante dall'aspetto di palme, molto ornamentali; se ne coltivano due specie: Cycas circinnalis L., delle Indie orientali, con ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] 644 chilometri del Mar Cinese Meridionale. Il paese è affiancato dallo Stretto di Malacca, rotta di notevole rilevanza commerciale e strategica che unisce l’Oceano Indiano al Pacifico e che nei secoli scorsi ha attratto portoghesi, olandesi e, da ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] C. ed è antecedente alla penetrazione di gruppi meridionali nella regione durante la fase di Naqada III. tramite queste regioni raggiungeva l'Oceano Indiano e l'Asia centrale 'Egitto, e una spedizione del tutto pacifica ‒ che assume anzi l'aspetto di ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] funzione contemporaneamente: due sull'Atlantico, uno sul Pacifico e uno sull'oceano Indiano. In alcuni casi può essere necessario un'inclinazione di 65°, perigeo a 500 km nell'emisfero meridionale e apogeo a 40.000 km nell'emisfero settentrionale. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] sale era venduto ad alto prezzo nelle regioni meridionali, dove esso veniva suddiviso in piccole parti che destinato ai mercati nell'Oceano Indiano, ma coinvolgeva anche di coloni sia lungo la costa pacifica, dalla valle del Lluta (Arica ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] svolgono tanto la guerra di corsa quanto il pacifico trasporto di merci per sé o per con le navi da guerra di stanza nell'oceano Indiano, al naviglio arabo e indiano di misura crescente, quelle della Germania meridionale (Ulm, Augusta, Ravensburg), ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fatto per difendersi in un qualche modo pacifico, sebbene io sia convinto che non ultima volta che l'ho vista
Volava sull'oceano
Con una lunga fila di ochette
Che facevano , in diverse città del Brasile meridionale, a una diffusa rinascita della ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] alcune zone dell'Artico, le regioni dell'Oceano Indiano e del Pacifico, nonché le foreste tropicali e i grandi verso il Sud dell'Asia e verso l'Africa orientale e meridionale. Un contingente di manodopera a contratto fu inviato inoltre nella Guiana ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] selva di animali ruggenti, in questo profondo oceano di empia superstizione, con più coraggio di nell'ambito del monachesimo della Gallia meridionale. A Roma si era diffusa sulla sede episcopale Proterio, uomo pacifico il quale tuttavia, nel marzo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] individuato un secondo ‟cuore marittimo" nell'Oceano Atlantico, ponte fra gli Stati Uniti menzionata a partire dal 1941; e la Pan-Pacifica, a egemonia giapponese, comprendente la Cina, l pressione in Asia orientale e meridionale.
Ma gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...