Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] principali fonti di divisione e animosità sono rappresentate dal Mar cinese meridionale e dal Mar cinese orientale. Il primo, un cruciale crocevia tra l’Oceano Indiano e il Pacifico, è estremamente problematico a causa della presenza di sei attori ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] è detto, è tutt'altro che pacifico; la postilla in questione, infine, si diresse verso la parte meridionale dell'isola, dove erano stati s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, ss., 22, 25, 41 ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] muro contro muro plurale del Mar Cinese Meridionale dimostra però la difficoltà della Cina interessi militari (lo sbocco sull’Oceano Indiano) e sfruttamento delle risorse libero scambio nella vasta area del Pacifico, è vissuta in prospettiva più come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] e politica ben superiore a quella dell’Asia meridionale e sud-orientale. La coltivazione della canna Compagnie, realizza con successo nell’oceano Indiano e in Asia orientale.
quelle asiatiche soprattutto attraverso il Pacifico.
È però vero che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] per mare visitando i Paesi affacciati sull’Oceano Indiano: dall’India alla Birmania, Sumatra che si trova nel cielo dell’emisfero meridionale; superato il Capo Bojador, essi scoprono il maggiore degli oceani è il Pacifico e compiono il giro del mondo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] poi la rotta del Golfo Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra centrale. Approdò così nell'India meridionale, dove sostò per tredici mesi a consentire infine e a favorire il pacifico svolgimento dell'apostolato di G., che già ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] di Malacca, al centro delle più importanti rotte fra Oceano Indiano e Pacifico.
Singapore porta avanti una politica estera che, per non è coinvolta nelle dispute nel Mar Cinese Meridionale, dimostrando l’intenzione di mantenere buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] sia strettamente correlata alla profondità H dell'oceano o del mare in cui viene generato: di Creta, dell'Italia meridionale e della Spagna meridionale sono le più esposte al and reporting of tsunami, del Pacifico settentrionale) al largo delle coste, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] su mari e oceani (dal Mediterraneo all'Oceano Atlantico, Indiano, Pacifico), aspetti culturali vari ed esotici, eventi coste e dei popoli dell'Africa e soprattutto dell'Asia meridionale, dell'Estremo Oriente e della Cina, come quando parla ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] centrale a quella meridionale, congiunge due subcontinenti e due oceani, poiché è attraversato dal canale artificiale che collega l’Oceano Atlantico a quello Pacifico.
La Repubblica di Panamá divenne indipendente dalla Colombia nel novembre del 1903, ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...