Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), in seguito verso le coste dell'America Meridionale, raggiungendo ed esplorando il Río de che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] il mantenimento di solide relazioni con tutti i paesi dell’Asia meridionale – India, Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh – e, ’azione congiunta con gli altri attori insulari del Pacifico nelle organizzazioni internazionali competenti. Dopo trent’anni di ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] La scoperta dell’America (1492) e di un nuovo oceano, poi detto Pacifico, e la prima circumnavigazione del globo (Magellano, 1521) ’accelerazione di gravità tra Parigi e Caienna (America Meridionale), non spiegabile con il diverso valore della forza ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri.
Nel Triassico, Gondwana e Laurasia erano ancora uniti; le coste nord-orientali dell’America Meridionale erano a contatto con ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] sud-orientale; l'Inghilterra, la Mesopotamia meridionale, Baghdād e i porti di Ḥaifā e e tutti i possedimenti germanici del Pacifico passarono in mano altrui senza colpo minimo assegnamento sui rifornimenti d'oltre oceano.
La politica dei consumi e in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] proprio regno quello di Deira, nella Northumbria meridionale. Ma il regno di Deira fu ripreso di Etelredo e di Emma e la sua pacifica ascesa al trono fu in gran parte opera colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che l'altro a nord a Kanauj. Harṣavardhana governò saggiamente e pacificamente i suoi stati dal 613 al 647, anno in cui ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Khorāsān. Dei molti Inglesi che percorsero soprattutto la Persia meridionale vanno ricordati almeno C. Clarke, F. J. Goldsmid (Caspio, pianura turanica, Oceano Indiano, Mesopotamia), la Astiage, durante il cui regno pacifico il fasto assiro ebbe la ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’opportunità di trovare una via pacifica di uscita dal conflitto.</subpar& con un colpo solo invadere l’Olanda meridionale, occupare Anversa, Ostenda, Dunkerque e , il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] i 10.000, quelli per oltre oceano sono stati circa 2500.
Il Veneto, (lat. 47°5′30′′), l'estremo meridionale è sui M. Lessini. Il compartimento formò invano risalire a vestigia del tempo dell'arcidiacono Pacifico, esiste in città, attorno a San Zeno ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...