MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 'accezione, di libera e pacifica circolazione di uomini da un il ricorso ai negri degli stati dell'America Meridionale) e la percentuale dei provenienti dall'Europa e, lanciati dalla corrente in pieno Oceano hanno raggiunto, dopo lunga navigazione, ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] o dell'occupazione delle isole oceaniche nel Pacifico, l'iniziativa e la presenza carismatica d movimenti dell'America Centrale e Meridionale
Passando dalle culture originarie dell e il 1949 da un certo Oceano de Araújo ridenominatosi, come omonimo di ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] linguistici e culturali, come alcune regioni del Pacifico, o come il Tibet, ecc.; la Spagna (fino dal sec. X) e della Francia meridionale, e più tardi, quando a partire dal sec. titolo Vivādārṇavasetu "ponte sull'oceano delle contese"; ma non ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] nelle tre Americhe, nel Grande Oceano. Il problema della successione impressione dei grandi disastri. Tutta la Germania meridionale era perduta; chiusa la via di Vienna già precettore di Luigi XV; prudente e pacifico per natura, ancora più per i suoi ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] mettendo l'Antartico in comunicazione con la Mesogea, viene a separare la Neonotide (America Meridionale) dall'Etiopide (Africa). Anche l'Oceano Indiano e il Pacifico assumono, all'ingrosso, nel Miocene i loro contorni attuali; il Mar Rosso però non ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] meridionale, l'India anteriore l'Indocina, la Cina meridionale, le isole della Sonda, le Filippine, la Nuova Guinea, la Nuova Zelanda e gli arcipelaghi del Pacifico le rive opposte d'un medesimo oceano, quelle disgiunte di due continenti diversi ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] scura, incluse tutte le popolazioni delle isole nell'Oceano Indiano e del Pacifico, giungendo così dal Madagascar fino all'Isola di da "Malaya", regione e gruppo di montagne nella parte meridionale dell'India Anteriore; ma non si ha alcuna notizia di ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sono altamente velenosi. Gl'Idrofini sono diffusi nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; gli Elapini in Asia, Africa ad eccezione del Madagascar, parte dell'America Settentrionale e Meridionale. In Australia costituiscono la grande maggioranza della ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] larghe azioni militari, del pacifico, graduale espandersi della civiltà occidente faceva da confine l'Oceano) tutta un'ampia, vigorosa 18 m. e alto 2, con fossato sul lato meridionale, che lo Schuchhardt ritiene preromano, e il cosiddetto "grande ...
Leggi Tutto
PALEOASIATICI
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Carlo TAGLIAVINI
. I Paleoasiatici sono gli elementi sopravvissuti delle antiche popolazioni dell'Asia nord-orientale. Secondo una recente proposta [...] , i Kerek, gettano i cadaveri nell'oceano. I Ciukci li bruciano o li espongono è meno nero nei Ciukci del Pacifico che in quelli dell'Artico. Pelosità occhi") e -t, -d nel camciadalo meridionale (kosgut "cani"). Grande regolarità di corrispondenze ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...