JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] una superficie tonda, il Jambudvīpa, che un oceano circonda tutto ad anello, il quale, chiamiamo nirvāṇa. Esso è il luogo felice, pacifico, che ottengono i grandi saggi"; 84: dell'India, anche delle regioni meridionali (di lingue dravidiche) fra cui ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] e già splendevano quando Roma sorgeva, ché Italia meridionale e Sicilia furono i paesi più floridi tra alla fertilità, è ormai pacifico che la naturale fertilità del ferrovie e quel facile varcare l'Oceano fecero smettere alle popolazioni del ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] Infine i Kerek, o Coriaki marittimi della costa del Pacifico, immergono i morti nell'Oceano.
3. La soprelevazione. - Come vi sono delle si trovano in due regioni del globo: l'America Meridionale, dove sono caratteristiche delle tribù Tupi, e l'India ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] dall'altra dell'arco di anomalie negative.
Il Mar Cinese Meridionale, il Golfo del Siam e il Mar di Giava appartengono profondi, spesso molto forti nelle zone marginali, verso l'Oceano Indiano e il Pacifico (9 miglia all'ora tra Sumbava e Flores). Le ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...] estese la sua egemonia su tutto l'Oceano Indiano, dal Capo di Buona Speranza ( Africa, nelle Americhe, nelle isole del Pacifico. La caccia alle navi spagnole (in o Guiana Olandese nell'America Meridionale e alcune fattorie commerciali sulle coste ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] è un po' la storia del latifondo meridionale ed insulare. In questo campo l'opera "gocce d'acqua" immesse nell'oceano latifondistico. Salvo casi davvero eccezionali, si anni più vicini a noi. Ormai è pacifico che lo stato deve intervenire sia per ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] e comprende i Monti Hidaka, nella metà meridionale, i Monti Kitami, in quella settentrionale. regione e va a sfociare nel Pacifico. Ad occidente della dorsale, la venti caldi e umidi provenienti dall'oceano, densi nebbioni coprono le coste orientali ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] ), formando un ampio delta, il cui ramo più meridionale è il Kwikluak Pass e il più settentrionale l a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la sud-ovest è scolata verso il Pacifico dal fiume Alsek; il fiume ...
Leggi Tutto
ROSS, Mare di (fr. Mer de Ross; ted. Rossmeer; ingl. Ross Sea; A. T., 1-2-3)
Giuseppe Morandini
Il Mare di Ross costituisce una delle profonde intaccature del continente australe che rompono l'uniformità [...] , Terra Re Edoardo VII). Naturalmente tali limiti, specialmente quello verso l'aperto oceano (parte più meridionale del Pacifico secondo alcuni, Oceano Australe secondo altri), sono assai incerti e difficilmente determinabili, come di difficile ...
Leggi Tutto
TACNA (A. T., 155-156)
Clarice Emiliani
Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] della Costa), la cui altezza non supera i 1200 m., coperto da radi arbusti, s'innalza rapidamente presso il Pacifico, separando dall'Oceano una piana continua di variabile ampiezza (da 25 a 30 km.), interposta fra la detta catena e il versante ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...