MAGELLANO, Stretto di (A. T., 159)
Roberto Almagià
È lo stretto, che, all'estremità dell'America Meridionale divide questa dalla Terra del Fuoco e dalle isole Dawson, Clarence, Santa Inés e Desolación. [...] ampiezza diminuisce oltre la Punta S. Ana, fra l'America Meridionale e l'isola Dawson nella quale si affacciano al mare dell'isola Clarence, sboccano direttamente nel Pacifico, ma l'uscita principale su questo oceano è indicata dal C. Pillar, ...
Leggi Tutto
SCHOTT, Gerhard
Geografo e oceanografo tedesco, nato il 15 agosto 1866 a Tschirma nel Reuss; si dedicò particolarmente alla oceanografia. Compì dapprima una crociera su nave a vela nelle acque dell'Asia [...] meridionale e orientale (1891-92), poi partecipò alla spedizione della Valdivia nell'Oceano Atlantico e Indiano (1898 finora su questo oceano. Dopo la guerra mondiale compì notevoli viaggi di studio nell'Oceano Indiano e nel Pacifico, elaborando una ...
Leggi Tutto
SINGAPORE, Stretto di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Questo stretto si trova fra l'isola britannica di Singapore e le isole olandesi di Batam e Bintang. Protetto dall'isola montagnosa di Sumatra, [...] dall'Oceano Indiano e dalla terraferma di Malacca dai venti nord-orientali del Mare Cinese Meridionale, forma un magnifico via più diretta e virtualmente la sola normale tra gli oceani Indiano e Pacifico, tra i paesi europei e l'Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 'incrocio tra la via che da Lione raggiunge l'oceano e la via che da Poitiers porta a Le Singara, ed è ubicato sul limite meridionale del Ğebel Sinğar in una posizione dominante , nel 42 o nel 43, la pacificazione del territorio e la sua divisione in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] segnano il limite di espansione meridionale di questa specie tipica delle alte latitudini dell'Oceano Atlantico. L'alca impenne era anni fa, popolarono non solo il Giappone e il Pacifico orientale, ma anche il continente americano.
La paleogenetica
...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] specchi d'acqua a ridosso dell'oceano. Nella porzione orientale del continente effettuati nel sito di Bir Tarfawi (Egitto meridionale), attribuibile al Paleolitico medio; ma è , come nel caso della costa del Pacifico, mentr e le aree montane delle ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di ¹⁴C (l'atmosfera, la biosfera, l'oceano) abbiano goduto di uno stato di equilibrio dinamico, in carote prelevate da sedimenti marini del Pacifico (Barbados), consentivano di estendere la curva , come in Africa meridionale e nella regione sahariana ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] disposte e lungo tutte le rive fino all’Oceano i soldati sono schierati minacciosi. [...] La natura nella messa in sicurezza del confine meridionale lungo il Danubio. Si intende più un attivo guerriero, ma un pacifico dominatore delle terre note, mite ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] insediamento permanente, potevano essere sfruttate le risorse dell'oceano, degli estuari, dei mangroveti, oltre che meridionale del continente, perdurando in taluni casi fino al 2300 a.C. Sulle coste dello Stretto di Magellano, del versante pacifico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] gli impianti cultuali a terrazze e gradoni del Baluchistan meridionale (Nindowari, Las Bela) abbiano risentito di simili fase 4, quindi abbandono pacifico e occupazione sporadica durante la il Golfo Persico e l'Oceano Indiano. Il successivo periodo V ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...