Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago ’America nel 1492, e quella del Pacifico nel 1519-1521, a costituire il impegnati nell’esplorazione dell’Asia meridionale); di Antonio Pigafetta, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] provenienti dall'America Centrale e Meridionale e diretti verso la costa colpire un sottomarino nascosto nell'oceano. La ricerca operativa fu ulteriormente addestramento speciale e che si trovava nel Pacifico. Gli scienziati di Los Alamos avevano ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] è la cosiddetta cintura di fuoco del Pacifico, una fascia di intensa attività sismica della Thailandia, propagandosi poi attraverso l'Oceano Indiano fino a raggiungere, dopo circa 'agosto 2005, sulle coste meridionali degli Stati Uniti, travolgendo le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Esperienze sonore nella preistoria: nuove prospettive dell'archeologia musicale
Graeme Lawson
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio [...] Asia, Africa e nel Pacifico sud-occidentale. Aggiornato ad oggi stato del Baden-Württemberg, in Germania meridionale. Qui, nell’inverno del 2003-2004 cretese e micenea, esse stesse pure isole nell’oceano della preistoria, alcune di queste voci, tra le ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] spaccaturasi stanno divaricando: e anche l’Oceano Atlantico, di conseguenza, si sta allargando ed est; ma le zolle del Pacifico si sono spostate anche verso nord, non i 3.000 m (Pico da Neblina) in America Meridionale, e i 2.000 m (Monte Mitchell) in ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] Polonia austriaca e russa e l’Ucraina) e quella meridionale (penisole Iberica, Italiana, Balcanica). Alla fine dell’Ottocento Europa; le diaspore cinesi in tutta l’area del Pacifico, ma anche nell’Oceano Indiano e verso l’Africa a partire dal Medioevo ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] la prima non segnalata quella del Pacifico (avvenuta il 25 settembre dello stesso " e de "las maidas", poste nell'Oceano Atlantico all'altezza dell'Irlanda. Dell'America vale a dire le coste dell'America meridionale e centrale poste a Nord del "rio ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] raggiungere il Polo Sud geografico, ossia l’estremo punto meridionale dell’asse terrestre, localizzato in Antartide. Un vero il corridoio a nord del Canada che collega l’Oceano Atlantico al Pacifico.
Una ‘scorciatoia’ di cui si favoleggiava da secoli ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] Molucche (isole che il Portogallo aveva raggiunto attraverso l’Oceano Indiano e sulle quali la Spagna rivendicava la propria rare mercanzie lungo le terre dell’America meridionale che si affacciavano al Pacifico. A tale spedizione, i cui più forti ...
Leggi Tutto
FILIPPINE, Culture delle
A. Tamburello
L'arcipelago delle Filippine, per la sua particolare posizione geografica fra il continente asiatico e le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico, servendo di [...] nell'arcipelago indonesiano che nella Nuova Guinea e in Melanesia.
Sempre attraverso l'isola di Formosa, ma proveniente da centri meridionali della Cina, si diffuse nelle Filippine, e da qui in Indonesia, la cultura dell'ascia a spalla. Infine, la ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...