(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’OceanoPacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] ) è montuosa, s’innalza fino a 3069 m (Pico la Encantada); il clima è caldo-arido, salvo nella parte più meridionale e nelle zone più elevate. Le colture sono limitate alle aree irrigue. Modeste le risorse minerarie (oro, rame, petrolio). Praticata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] per oltre un secolo, e le carte nautiche dell'OceanoPacifico, da lui tracciate durante le famose esplorazioni degli loro presenza nell'Eufrate e in altri fiumi lungo la costa meridionale dell'Asia fu preziosa in occasione dei contrasti con la Russia ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’OceanoPacifico a S. Confina [...] ; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e America Meridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18 , con alcuni Paesi dell’area settentrionale del Pacifico, mentre conobbero un progressivo peggioramento le relazioni ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] Lima è a una dozzina di chilometri dalla costa dell’OceanoPacifico, in una regione quasi desertica (però la città è il centro di raccolta di tutte le colonie spagnole dell’America Meridionale, delle quali fu la capitale, diventando forse la città ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] A causa della vastità dell'OceanoPacifico, infatti, gli Europei raggiunsero per la prima volta le coste australiane piuttosto tardivamente, nel corso del 17° secolo. Colonizzata dalla Gran Bretagna, l'Australia divenne una nazione nel 1901.
La ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Complesse vicende politiche e militari dell’Italia meridionale portarono frattanto Roma a uno scontro con paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] pure lo Wye e l’Avon. Il versante meridionale, cioè della Manica, ha solo fiumi di secondaria dei re del Wessex, sotto Edgardo il Pacifico (959-75), le incursioni dei Danesi Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea. L ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] è costituita da due più piccoli bacini separati da una sella. L’Adriatico meridionale, che si estende a sud del Gargano fino al parallelo di 40° N spettano all’Oceano Atlantico e, a partire dalla fine del 20° sec., soprattutto al Pacifico. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Blanco. Arbitro della politica venezuelana sino al 1888, quest’ultimo modificò più volte l’assetto costituzionale dello Stato, pacificò le fazioni in lotta e riuscì a imporsi sui potenti caudillos locali. Gli anni successivi furono segnati da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio è costituito da un’area caratterizza per l’insediamento nelle aree meridionali e per una spiccata vocazione guerra civile, svoltesi in un clima pacifico e con un’alta percentuale di votanti ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...