Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] l’America dall’estremità settentrionale a quella meridionale comprendendo le Montagne Rocciose, le Sierras messicane ricoperto da foreste.
Alte e impervie fin sulla costa dell’OceanoPacifico, e molto estese in senso est-ovest, le montagne ostacolano ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’OceanoPacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti della Sierra Madre, con terrazze boscose e valli fertilissime; la fascia costiera, molto stretta, è sabbiosa, calda e malarica. Le acque sono raccolte a N dal ...
Leggi Tutto
(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’OceanoPacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] ) è montuosa, s’innalza fino a 3069 m (Pico la Encantada); il clima è caldo-arido, salvo nella parte più meridionale e nelle zone più elevate. Le colture sono limitate alle aree irrigue. Modeste le risorse minerarie (oro, rame, petrolio). Praticata ...
Leggi Tutto
Stretto che si apre nella costa settentrionale americana dell’OceanoPacifico (lungo 8 km, largo circa 3,5), a 37°40′ lat. N, immettendo nella grande Baia di San Francisco. Il nome gli fu dato nel 1849 [...] durante la corsa ai giacimenti auriferi in California. Sulla sua costa meridionale si trova San Francisco, su quella settentrionale Sausalito. È attraversato da un ponte sospeso, con una campata centrale di 1260 m, costruito nel 1933-37. ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’OceanoPacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’Isola di Chiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas).
Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] state distrutte.
America Meridionale
di Marina Bucchi
Questo eterogeneo territorio si articola lungo due assi principali: quello occidentale delle alteterre della Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'OceanoPacifico, e quello ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’OceanoPacifico a S. Confina [...] ; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e America Meridionale favorì la vita economica della colonia fino a metà del 18 , con alcuni Paesi dell’area settentrionale del Pacifico, mentre conobbero un progressivo peggioramento le relazioni ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] Lima è a una dozzina di chilometri dalla costa dell’OceanoPacifico, in una regione quasi desertica (però la città è il centro di raccolta di tutte le colonie spagnole dell’America Meridionale, delle quali fu la capitale, diventando forse la città ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Colorado, tra le Ande e l’oceano, si estendono le mesetas della Patagonia nell’Atlantico, in massima parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso i cacciatori delle Pampas e del Chaco meridionale che adottarono l’uso del cavallo (Puelche ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] Blanco. Arbitro della politica venezuelana sino al 1888, quest’ultimo modificò più volte l’assetto costituzionale dello Stato, pacificò le fazioni in lotta e riuscì a imporsi sui potenti caudillos locali. Gli anni successivi furono segnati da una ...
Leggi Tutto
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...
taiwanese
taiwanése 〈taiu̯a-〉 agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo all’isola di Taiwan (già conosciuta con il nome portoghese di Formósa), situata a circa 150 km a sud-est dalla costa cinese e affacciata sull’Oceano Pacifico: le montagne...