L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] Americhe, in Africa, in Asia, nel Pacifico. L'economia si trasforma: si rafforza rotte per l'Oriente sfidando l'Oceano Atlantico, ossia il mare aperto.
I si scontrano per il controllo dell'America Settentrionale. In Asia gli Inglesi estendono il ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] i paesi che si affacciano sull’Oceano Indiano, lì dove le sue acque si mescolano al Pacifico, a cominciare dall’Indonesia. stabilito i loro quartieri generali nelle zone del Mali settentrionale nelle quali i ribelli tuareg avevano proclamato, il 6 ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] facevano scalo prima di attraversare l’Oceano Atlantico. Si trattava di uomini e durante un governo più o meno pacifico organizzò la difesa delle frontiere ed Sardegna, la Sicilia, Malta e l’Africa settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] è detto, è tutt'altro che pacifico; la postilla in questione, infine, centrale e della costa settentrionale del Sudamerica. Riprodotti dal s.; S. E. Morison, Cristoforo Colombo, ammiraglio del mare Oceano, Bologna 1962, pp. 17, ss., 22, 25, 41 ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] militari (lo sbocco sull’Oceano Indiano) e sfruttamento delle risorse libero scambio nella vasta area del Pacifico, è vissuta in prospettiva più prime del paese, oltre che al porto settentrionale di Rason, pare confermare come Pechino si predisponga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento l’Atlantico non è più un lago iberico. Le iniziative coloniali di Olanda, [...] Compagnie, realizza con successo nell’oceano Indiano e in Asia orientale.
l’insediamento di Jamestown. La cosiddetta “Virginia settentrionale”, a nord dell’attuale stato del New quelle asiatiche soprattutto attraverso il Pacifico.
È però vero che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] non comunicanti: oceano Indiano, mar Caspio, mar Nero e Mediterraneo.
Protagonisti del commercio settentrionale europeo sono pescatori, mercanti, predoni che alternano attività di pacifico scambio alle razzie. Particolarmente abili nella navigazione, ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), ritorno dal viaggio nell'America Settentrionale del 1498: probabilmente egli che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche contro le scorrerie normanne, affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] e invece separate nel settore orientale dall’Oceano della Tetide, che insieme al Pacifico era uno dei due principali oceani terrestri ebbe la migrazione verso ovest sia dell’America Settentrionale sia di quella Meridionale, al bordo occidentale delle ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...