GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] e tutti i possedimenti germanici del Pacifico passarono in mano altrui senza colpo alle due ali e soprattutto all'ala settentrionale. I Russi, distesi lungo una linea di minimo assegnamento sui rifornimenti d'oltre oceano.
La politica dei consumi e in ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Etelredo e di Emma e la sua pacifica ascesa al trono fu in gran parte opera con la Francia, minacciava il confine settentrionale inglese. Nel periodo di stasi che colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea, e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Kanauj. Harṣavardhana governò saggiamente e pacificamente i suoi stati dal 613 al .
Del Mahābhārata si hanno due redazioni, una chiamata settentrionale (C), che fu edita per la prima volta Viṣṇu, nata dal frullamento dell'oceano; mito di Rādhā, l'amata ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] noti agli Europei. Per ciò che riguarda la Persia settentrionale, molto si deve alle ricerche di J.-J. Morier (Caspio, pianura turanica, Oceano Indiano, Mesopotamia), la parte Astiage, durante il cui regno pacifico il fasto assiro ebbe la prevalenza ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei discorsi 2 luglio 1940, aveva occupato «pacificamente» la Bessarabia e la Bucovina settentrionale, ed era tornata a farsi particolarmente ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 10.000, quelli per oltre oceano sono stati circa 2500.
Il la Val Giudicaria, la valle del Sarca col lembo settentrionale del Lago di Garda e la Valsugana.
L'area risalire a vestigia del tempo dell'arcidiacono Pacifico, esiste in città, attorno a San ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] continuava a ritenere possibile una soluzione pacifica della questione di Danzica e del in base al quale il confine settentrionale della Lituania avrebbe costituito la linea URSS rivolgersi a meridione verso l'Oceano Indiano ed il golfo Persico. ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] lavoratori stranieri. In quest'accezione, di libera e pacifica circolazione di uomini da un paese all'altro, insetti siano stati trascinati dalle tempeste attraverso l'oceano, dalle coste dell'America Settentrionale a quelle d'Europa. Molti germi di ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] o dell'occupazione delle isole oceaniche nel Pacifico, l'iniziativa e la presenza carismatica dalle culture originarie dell'America Settentrionale a quelle dell'America Centrale e il 1949 da un certo Oceano de Araújo ridenominatosi, come omonimo di ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] sua vita araba e musulmana) o l'Africa settentrionale, a occidente dell'Egitto, conquistata fin dal sec linguistici e culturali, come alcune regioni del Pacifico, o come il Tibet, ecc.; la titolo Vivādārṇavasetu "ponte sull'oceano delle contese"; ma ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...