PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Siouxia, l'Honduride (America Settentrionale), ecc.
Oltre ai tre grandi oceani (Pacifico, Artico e Antartico) esiste America Meridionale) dall'Etiopide (Africa). Anche l'Oceano Indiano e il Pacifico assumono, all'ingrosso, nel Miocene i loro contorni ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] Infine, fra la regione atlantica e quella pacifica dell'America Settentrionale, una larga estensione di steppe (praterie provincie ben distinte, poiché le rive opposte d'un medesimo oceano, quelle disgiunte di due continenti diversi e quelle delle ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] scura, incluse tutte le popolazioni delle isole nell'Oceano Indiano e del Pacifico, giungendo così dal Madagascar fino all'Isola di tipici Protomalesi sono i Bataki all'interno della regione settentrionale di Sumatra (indice cefalico 77), e i già ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] sono altamente velenosi. Gl'Idrofini sono diffusi nell'Oceano Indiano e nel Pacifico; gli Elapini in Asia, Africa ad eccezione del Madagascar, parte dell'America Settentrionale e Meridionale. In Australia costituiscono la grande maggioranza ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650; III, 11, p. 558)
Ascanio Niutta
Le r. a grande distanza hanno avuto negli ultimi anni un'ulteriore profonda evoluzione dovuta all'applicazione [...] atlantica, da zero a 2243 per l'area del Pacifico, da zero a 5066 per l'area dell'Oceano Indiano; le ore di trasmissione TV sono passate da ) per assorbire il traffico destinato all'Italia settentrionale e per costituire una mutua riserva con quelle ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] , pure diretta al Danubio, che dall'Italia settentrionale, per le Alpi Giulie, si dirigeva, per larghe azioni militari, del pacifico, graduale espandersi della civiltà portata a occidente faceva da confine l'Oceano) tutta un'ampia, vigorosa cintura ...
Leggi Tutto
JAINISMO (pron. giainismo)
Ambrogio Ballini
Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] una superficie tonda, il Jambudvīpa, che un oceano circonda tutto ad anello, il quale, a chiamiamo nirvāṇa. Esso è il luogo felice, pacifico, che ottengono i grandi saggi"; 84: " , che specialmente nell'lndia settentrionale s'innalzano su monti ( ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] Quanto alla fertilità, è ormai pacifico che la naturale fertilità del furono i contatti con la civiltà settentrionale, più vivo il ricambio, più dalle ferrovie e quel facile varcare l'Oceano fecero smettere alle popolazioni del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] il valore corrispondente ai continenti e crescere con la profondità dell'oceano. J. F. Hayford, nel 1909, ha assunto per per l'Eurasia, 57 per l'America Settentrionale, 25 per l'Atlantico e 5 per il Pacifico, in buon accordo con i valori ottenuti ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] Infine i Kerek, o Coriaki marittimi della costa del Pacifico, immergono i morti nell'Oceano.
3. La soprelevazione. - Come vi sono delle mummificazione non è stata ignota nell'America Centrale e Settentrionale, e fu praticata sino a tempi recenti dagli ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...