Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e sud-est; ma anche le parti interne della Scandinavia settentrionale e della Penisola di Kola ricevono scarse piogge. I mesi bacino del Mar Bianco, ma anche fino all'OceanoPacifico dei territorî chiusi staccati di popolazione prevalentemente nordica ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] la Bolivia, a S. col Chile, ed è bagnato a O. dall'OceanoPacifico.
Sommario. - La repubblica del Perù. - Geografia: Nome (p. 873 viaggi di J.-B. Boussingault (1825-31) che visitò il Perù settentrionale, di J. B. Pentland (1826-28) che studiò la ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] classico; i Normanni conobbero le terre nordiche e l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si il completo riconoscimento dei lineamenti generali dell'OceanoPacifico (soprattutto per merito delle tre grandiose ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] vera e propria, oltre gli Urali settentrionali. Nel 1581 fu conquistata Isker (Sibir′) sull'Irtyš, residenza del khān Kučum. Alla fine del sec. XVII i Russi raggiunsero la costa nord-occidentale dell'OceanoPacifico, compreso il Camciatca. I capitani ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] , l’Asia sudorientale, le isole del Pacifico, l’Australia e persino le Americhe ( sud-orientale vivevano probabilmente nell’area settentrionale della valle dello Yangzi (Liu l’esistenza di relazioni commerciali con l’Oceano Indiano.
L’a. del Corno d ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] tale che delle nove traversate tentate nell'annata sull'Atlantico settentrionale, due soltanto avevano successo e cioè quella dei francesi volo sino a Chicago e quindi a New York. L'oceanoPacifico, già attraversato, come già detto, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale del Mare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] le comunicazioni di Port Darwin, unica base dell'Australia settentrionale.
Da Salamaua a Port Moresby nel sud-est della Nuova degli Stati Uniti si era assunta la responsabilità dell'OceanoPacifico e della difesa dell'Australia; a tale scopo aveva ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di 107 m. e oltrepassa di poco i 150 m. sia al limite settentrionale, a S. Luiz de Cáceres, sia al margine di SE. presso Aquidauana il prolungamento di aree culturali ben definite nell'OceanoPacifico. Lasciando da parte le culture più elementari, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] meno primitive: le imbarcazioni maggiori erano infatti sulle coste del Pacificosettentrionale, ove si aveva anche (isola di S. Barbara) caccia alle navi e assalendo i forti spagnuoli dell'OceanoPacifico fra il 1577 ed il 1580, toccavano anche ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] . Così le Mascarene, l'Isola di Francia e le Seicelle nell'Oceano Indiano, dopo aver raggiunto all'epoca di Luigi XV un alto grado sulle isolette e arcipelaghi già tedeschi del Pacificosettentrionale: Marshall; Caroline; Palau; Marianne o Isole ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...