Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] per nutrimento nei paesi e nelle isole dell'Atlantico settentrionale, e che l'uso antico di trarre gelatina isole Hawaii, insomma, più o meno, tutte le regioni dell'OceanoPacifico, specialmente le coste asiatiche e le isole della Polinesia. Chichou o ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] Ch. serpentina che vive negli stagni e nei fiumi dell'America Settentrionale e che è caratterizzata da un robusto becco uncinato e da gruppi di isole: le Galápagos nell'OceanoPacifico e le isole dell'Oceano Indiano poste di fronte alla costa ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] scendono verso le coste americane, chiudendo il ciclo settentrionale della circolazione nord-atlantica. Un altro ramo alimenta avanza verso le Svalbard (Spitzbergen).
Nell'OceanoPacifico il regime delle correnti superficiali corrisponde al caso ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] subtropicale cinge tutta la Terra ed è interrotta soltanto sull'OceanoPacifico. Essa si spande più a nord invadendo i continenti : una nell'Atlantico settentrionale, a SE. della Groenlandia, l'altra sul Pacificosettentrionale, a Sud delle Aleutine ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] circumnavigazione del globo, ha compiuto la trasvolata record dell’OceanoPacifico dal Giappone alle Hawaii (7212 km, in 4 giorni circa il 50% del biogas disponibile. Nell’Ame rica Settentrionale (722 TWh), in particolare negli Stati Uniti, la ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] al pari di altre c. costiere del Pacificosettentrionale. Altrove, tuttavia, l’allontanamento della popolazione a Kigamboni-New Tanzania City ai margini di Dar es Salaam sull’Oceano Indiano; al piano di Nairobi per il 2030, in cui la realizzazione ...
Leggi Tutto
Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] dipendente Mar Bianco), nel tratto ben delimitato tra la costa settentrionale europea e i gruppi insulari delle Svalbard, delle Francesco la sottile corrente che dal Mare Artico esce nell'OceanoPacifico, senza però alcun corteo di icebergs, per lo ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] costa del Golfo del Messico, fino al versante sull'OceanoPacifico del Chiapas (Messico meridionale) e del Guatemala, lungo . Ricerche sulla costa del centro e su quella settentrionale hanno portato a rinvenimenti di artefatti di stile Chavín ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
Costante De Simone
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato da un accresciuto interesse per le p. m. quale strumento di supporto alle decisioni in un ambito che diviene [...] tramite variazioni del vento zonale sull'Atlantico settentrionale - sono spesso caratterizzati da tempi di persistenza trovano in prossimità delle coste occidentali dell'OceanoPacifico e dell'Oceano Atlantico. La previsione operativa consente oggi ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] generi Discalia e Disconalia, furono raccolte nell'OceanoPacifico a profondità di 4500 m. Altrettanto avviene vi furono trovate sono interessantissime, come l'Hypobythius calycoides del Pacificosettentrionale, che ha un piede lungo 90 cm. e termina ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...