Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] mondo, quasi interamente compresa nel quadrante sud;occidentale dell’OceanoPacifico; ma ciò non è del tutto corretto appunto per Certamente videro e seguirono le coste australiane occidentali e settentrionali gli olandesi W. Janszoon nel 1605 e D. ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’OceanoPacifico a S. Confina a E con la [...] orientale e più sottile della regione che unisce l’America Settentrionale con l’America Meridionale. Tale sezione è compresa fra dei viaggi di Colombo, dopo la scoperta dell’OceanoPacifico e dell’esistenza dell’istmo centroamericano compiuta da V ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico [...] vallate in cui scorrono diversi corsi d’acqua (sul versante settentrionale il Río Chixoy; su quello orientale il Motagua, uno tra aziende concentrate nelle pianure costiere del versante dell’OceanoPacifico. Dopo il lungo ristagno degli anni della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] byon, il Pentagono ha disposto il dispiegamento di un sistema di difesa missilistica sull'isola di Guam, nell'OceanoPacifico, dove è presente una base militare statunitense.
Alle elezioni parlamentari per il rinnovo dell'Assemblea suprema del popolo ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’OceanoPacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] e il primo per popolazione degli USA, con capitale Sacramento. Si affaccia all’OceanoPacifico fra 32°30′ e 42° lat. N, confinando con gli Stati Francisco e San José, posta nella sezione settentrionale dello Stato; l’area metropolitana di San ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’OceanoPacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] distingue poi, nella regione montuosa, una sezione settentrionale (Cordigliera di Guanacaste e Cordigliera Centrale, ambedue (Mar Caribico), Puntarenas, Golfito e Quepos (OceanoPacifico).
Antropologia
Le popolazioni aborigene che al momento della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] la via di passaggio (il passaggio di Nord-Ovest) tra l’Oceano Atlantico settentrionale e il Mar Glaciale Artico. Fanno parte dell’A. la ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] articolati in una serie di cortili delimitati da muri che separavano i complessi in 3 unità distinte.
Ampio settore dell’OceanoPacifico a S delle isole omonime, delimitato a E dalle notevoli fosse oceaniche di Tonga e di Kermadec. Tocca la costa ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (109.965 km2 con 39.500.000 ab. nel 2000), la più grande e la più popolata di quell’arcipelago, bagnata a E dall’OceanoPacifico e a O dal Mar Cinese Meridionale. La parte settentrionale [...] (baguios) che si abbattono frequentemente sulla zona settentrionale di Luzon. I fiumi principali sono il Pampanga. La vegetazione è particolarmente rigogliosa nel versante volto al Pacifico. L’attività economica prevalente è l’agricoltura (canna da ...
Leggi Tutto
Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] la Compagnia canadese del Nord-Ovest. Due anni dopo, partito dal forte Chipewyan, riuscì, dopo un ardimentoso viaggio, a raggiungere l’OceanoPacifico al Burke, compiendo così la prima traversata dell’America Settentrionale da un oceano all’altro. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...