Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] frutto e vite).
Deserto di A. Regione desertica tra il 22° e il 27° parallelo meridionale, e tra l’OceanoPacifico e una zona di sprofondamento parallela alla costa. Tipici dell’area di sprofondamento sono numerosi coni vulcanici occupati da depositi ...
Leggi Tutto
Città del Cile settentrionale (175.441 ab. nel 2002), al confine con il Perù, sul golfo omonimo nell’OceanoPacifico, capoluogo della regione di A.-Parinacota. Centro industriale e attivo porto commerciale [...] e peschereccio, intorno al quale ruota buona parte dell’economia della città. Collegata a La Paz tramite una linea ferroviaria internazionale (456 km), che raggiunge in alcuni tratti elevatissime altitudini ...
Leggi Tutto
Città del Cile settentrionale (319.422 ab., stima 2007), sull’OceanoPacifico, capoluogo della regione omonima. Fondata nel 1870 dai Cileni per sfruttare i depositi di nitrati del deserto di Atacama, allora [...] appartenente alla Bolivia, si è poi sviluppata rapidamente e oggi è uno dei maggiori porti del paese. È capolinea di due ferrovie transandine che la collegano con la Bolivia e l’Argentina. Attività industriali ...
Leggi Tutto
(ingl. Cascade Range) Sistema montuoso dell’America Settentrionale, sul versante dell’OceanoPacifico, allungato in direzione N-S per oltre 1000 km, tra la Columbia Britannica (Canada) e la California [...] (USA). Culmina nel Monte Rainier a 4391 m. Numerosi gli apparati vulcanici apparentemente spenti. Comprende il Parco nazionale Crater Lake ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale (1360 km), nel Canada occidentale. Nasce dalle Montagne Rocciose (Yellowhead Pass, 1130 m), sul cui altopiano basaltico descrive un ampio gomito; sbocca nell’OceanoPacifico, [...] 16 km a S di Vancouver ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] ) e di banchi poco profondi.
Il Mar Adriatico nel suo settore settentrionale presenta fondali piuttosto regolari con lievi pendenze (0,35 m/km); spettano all’Oceano Atlantico e, a partire dalla fine del 20° sec., soprattutto al Pacifico. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] una lunghezza di circa 1200 km nella zona più settentrionale dell'arco di subduzione dove la placca indoaustraliana si organismo del Pacifico, il cui nome è nell'occasione stato uniformato agli altri, si sono aggiunti quelli per l'Oceano Indiano, ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] classico; i Normanni conobbero le terre nordiche e l'Atlantico settentrionale come mai si conobbero dagli antichi. E nel Medioevo si il completo riconoscimento dei lineamenti generali dell'OceanoPacifico (soprattutto per merito delle tre grandiose ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] forza di una complessa intelaiatura di rotte containerizzate attraverso il Pacifico, verso l'Oceano Indiano, il Mediterraneo e l'Atlantico. Anche con l' fanno frequenti viaggi di lavoro nell'emisfero settentrionale e al ritorno le loro mostre sono ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] oceani Atlantico, Indiano e Pacifico; questo limite separa infatti il freddo oceano antartico, con il suo peculiare la superficie terrestre alle alte latitudini dell'emisfero settentrionale, in seguito alla variazione della posizione della Terra ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...