Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Bialowieża in Polonia; in almeno un caso, nell'America settentrionale, è stato necessario impedire agli aerei privati di sorvolare e commentato degli aspetti ecologici conosciuti dell'OceanoPacifico e dello stato attuale o potenziale della ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] golfo di San Lorenzo e quindi ne costeggiò la riva settentrionale; entrò in tale golfo superato capo Bretone, appunto per quello il golfo del Messico entrava in comunicazione con l'oceanoPacifico. Sempre secondo il Williamson, Sebastiano - il quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] all'OceanoPacifico, gli esploratori sono ritratti piuttosto come avventurieri. Sotto una luce simile devono esser state presentate le prime notizie, che poco prima della fine del XVII sec. giunsero in Europa circa le inospitali coste settentrionali ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] blocchi enormi, chiamati placche: c'è la placca dell'America Settentrionale, la placca che corrisponde all'Australia e all'India e la fanno parte di placche, come quella che comprende l'OceanoPacifico. Vista con gli occhi di un geologo, la superficie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sull'esistenza del 'Mare Occidentale'. Si riteneva, infatti, che in un punto indeterminato delle coste dell'OceanoPacifico dell'America Settentrionale si aprisse ‒ probabilmente nascosto da un'isola ‒ un grande golfo o mare interno analogo alla Baia ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] Messico, mentre circa il 70% della cocaina lascia la Colombia via OceanoPacifico, il 20% attraverso l’Atlantico e il 10% attraverso il dei paesi andini per la cocaina destinata all’America settentrionale sono pari a circa 400 milioni di dollari. I ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’OceanoPacifico a S. Confina [...] metà degli anni Novanta P. incrementò i suoi rapporti, soprattutto economici, con alcuni Paesi dell’area settentrionale del Pacifico, mentre conobbero un progressivo peggioramento le relazioni con la confinante Colombia in seguito all’ingresso nella ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ebbero rilevanza per il solo Lazio centrale e settentrionale; dopo il 1870, ancora una volta la paesi d’Europa e d’oltre oceano, non tanto come diritto vigente, dalla Gallia e dalla Spagna e la pacificazione dell’Impero. Si componeva di un altare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] dà il nome di North-West Highlands alla loro zona settentrionale (culmine il Carn Eige, 1182 m) e di Monti re del Wessex, sotto Edgardo il Pacifico (959-75), le incursioni dei Estremo Oriente e in Africa, nell’Oceano Indiano e sul Golfo di Guinea ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] del Colorado, tra le Ande e l’oceano, si estendono le mesetas della Patagonia orientale acque nell’Atlantico, in massima parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso al boscose del Chaco centrale e settentrionale sono più numerosi i resti ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...