L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] , latte, burro e formaggi. Nell'Italia settentrionale, dove l'influenza dei Germani è stata più esistesse un continente al di là dell'Oceano Atlantico. Questo continente, l'America, fu , lungo le coste degli oceani Pacifico e Atlantico, a piedi o su ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ‒ con le plaghe dell'Africa settentrionale, rispetto a quelli ‒ con i las Indias y Islas y Tierra Firme del Mar océano, uscita a partire dal 1535. Giunto in (1508) e soprattutto dopo la scoperta del Pacifico da parte di Vasco Nuñez de Balboa (1513 ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...