Atollo dell’OceanoPacificosettentrionale (970 ab. ca. nel 2001), a 16°45′ lat. N e 169°30′ long. O. Ha 20 km di circonferenza e al suo interno giacciono due isole (Johnston e Sand). Scoperto nel 1807 [...] dagli Inglesi, appartiene agli USA, che vi hanno creato una base aeronavale, ed è annesso, amministrativamente, alle isole Hawaii. L’accesso è chiuso al pubblico per via dei test con armi nucleari condotti ...
Leggi Tutto
(giappon. Kuro Shi[w]o) Corrente calda dominante nell’OceanoPacificosettentrionale. Prende origine dalla corrente equatoriale nord che decorre in senso E-O lungo il parallelo 15° N e si costituisce a [...] SO dell’Arcipelago giapponese: lo costeggia sul suo fianco orientale tra i paralleli 25°-40° N, poi piega bruscamente a E, per giungere in due rami alle coste dell’Alaska e della California ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’OceanoPacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] diritti, in virtù del loro statuto di popolazione aborigena.
Dorsale delle H. Rialto sottomarino fortemente accentuato del bacino settentrionale dell’OceanoPacifico, che si estende lungo il tropico del Cancro tra 35° e 18° lat. N per circa 35° in ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] isole.
Il P. è detto anche Grande Oceano, Mare del Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data da F. Magellano più a N di esso la Zolla pacifica e quella dell’America Settentrionale hanno un limite dislocato da numerose faglie ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] ulteriore conoscenza degli oceani v. atlantico, oceano; indiano, oceano; pacifico, oceano, in questa App. In linea nell'Atlantico sia nel Pacifico, nonché il fascio attraverso il Pacifico tra l'Asia e l'America settentrionale.
Così dicasi delle linee ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] associato di Puerto Rico (Mar Caribico); come Commonwealth, le Isole Marianne Settentrionali (OceanoPacifico); come dipendenza, le Isole Midway e altre piccole isole (OceanoPacifico); come base militare in affitto, la Baia di Guantánamo (Cuba).
I ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...]
Caratteri fisici Geomorfologia
- L’A. Settentrionale e Centrale è costituita da due sistemi di montagne marginali che delimitano un’ampia zona pianeggiante: il sistema più imponente corre lungo l’OceanoPacifico, si salda a mezzogiorno, percorrendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] del San Lorenzo si spingono le parti più settentrionali degli Appalachi, che interessano il Canada solo per che sfociano nella Baia di Hudson. Fra quelli che tributano all’OceanoPacifico, il principale è il Fraser (1360 km).
Nelle zone a clima ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’OceanoPacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi cileni verso N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), che si concluse ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’uno verso il Mar del G. e l’altro verso l’OceanoPacifico, sono, rispettivamente, il fiume più lungo e quello di maggior missili e armi nucleari.
Nel marzo 2011 la regione settentrionale del Giappone è stata colpita dal più violento terremoto ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...