Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] immette nel Golfo del San Lorenzo, sull'Oceano Atlantico. In quell'occasione (1898), ritorno dal viaggio nell'America Settentrionale del 1498: probabilmente egli che collega gli oceani Atlantico e Pacifico), grazie alla quale gli Inglesi superarono ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] anche contro le scorrerie normanne, affermatesi nell’Europa settentrionale e spintesi fino nel Mediterraneo (10° sec Bretagna estese il suo predominio sull’Atlantico, sull’Oceano Indiano, sul Pacifico meridionale, sul Canale di Suez; la Francia sulle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 10.000, quelli per oltre oceano sono stati circa 2500.
Il la Val Giudicaria, la valle del Sarca col lembo settentrionale del Lago di Garda e la Valsugana.
L'area risalire a vestigia del tempo dell'arcidiacono Pacifico, esiste in città, attorno a San ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] forze avversarie, d'affacciarsi all'Oceano Indiano e minacciare da oriente l era in corso l'occupazione del Borneo Settentrionale britannico. Si tenga presente che, il gran parte della flotta americana del Pacifico e l'affondamento della Repulse e ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] metà meridionale, i Monti Kitami, in quella settentrionale. La parte centrale è ricca di vulcani, fra regione e va a sfociare nel Pacifico. Ad occidente della dorsale, la venti caldi e umidi provenienti dall'oceano, densi nebbioni coprono le coste ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] , dove il fiume raggiunge il punto più settentrionale del suo grande arco a Fort Yukon, a O. con l'Alasca, a N. con l'Oceano Artico, a E. col fiume Mackenzie. Attraverso la regione sud-ovest è scolata verso il Pacifico dal fiume Alsek; il fiume Laird ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] Territorio Britannico dell'Oceano Indiano, rispettivamente nell'Oceano Atlantico e Vergini Americane, Puerto Rico, le Marianne Settentrionali, le Samoa Americane; la Baia di statunitense; altre isole minori nel Pacifico, quali Wake, Baker, Jarvis e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] si potessero individuare le Azzorre, le Canarie e Madeira nell'Atlantico settentrionale, Taprobane (Srī Lanka) nell'Oceano Indiano e una grande estensione di terra senza nome nel Pacifico, forse corrispondente al Giappone o alle Filippine.
Una terza ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] hanno focalizzato l’attenzione nel settore pacifico dell’Oceano Antartico. In particolare, tramite il Glaciale Artico è un grande mare mediterraneo tra le coste settentrionali dei continenti eurasiatico e nordamericano. Vasto circa 14.000.000 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Oceano Atlantico. Il Consiglio tracciò le linee lungo le quali, fino alla Seconda guerra mondiale, si sarebbe sviluppata in Europa settentrionale correvano parallele alle fosse oceaniche nelle profondità del Pacifico e al largo di Puerto Rico. Vening- ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...