Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] grandi onde che solcano tutto l'oceano e che percorrono anche migliaia di che ne sono ricchissimi, come l'America Settentrionale e anche molte zone d'Italia, e ci storie. Per questo il mare per giorni è pacifico! Ma ogni buon marinaio sa che dopo la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] ciò deriva, per es., il rifiuto di rappresentare l’Oceano Indiano al modo di Tolomeo, come un enorme lago ’America nel 1492, e quella del Pacifico nel 1519-1521, a costituire il i primi a descrivere l’Atlantico settentrionale e le sue isole); di ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] meridionale, e del Vietnam settentrionale hanno pareti quasi verticali; della spaccaturasi stanno divaricando: e anche l’Oceano Atlantico, di conseguenza, si sta allargando ovest ed est; ma le zolle del Pacifico si sono spostate anche verso nord, non ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] per navigare nell’Atlantico settentrionale senza molti strumenti nautici delle Isole Marshall, un arcipelago del Pacifico centro-orientale, per esempio, usano arrivato in Occidente dalla Cina attraverso l’Oceano Indiano. I marinai arabi lo conoscevano, ...
Leggi Tutto
passaggio a nord-ovest
Rotta marittima a nord del Canada, che mette in comunicazione l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. Nel corso del Cinquecento prima [...] gli spagnoli, sul versante pacifico, e poi gli inglesi, su quello atlantico, cercarono invano di trovare l’equivalente settentrionale dello Stretto di Magellano. Nel 1845 fu compiuto un nuovo tragico tentativo sotto la direzione di sir J. Franklin. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...