Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’OceanoPacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] un antico istmo: principali la King Island, verso l’Oceano Indiano, e le isole Furneaux, verso il Mare di sud-orientale, ha importanza l’altra città portuale di Launceston, sulla costa settentrionale.
La T. fu scoperta nel 1642 da A.J. Tasman, che ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’OceanoPacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale dal fiume Snake. Il territorio è caratterizzato da due regioni molto diverse: a oriente un altopiano, ricco di conche lacustri e interrotto da ...
Leggi Tutto
Vancouver Isola del Canada (32.000 km2 ca.), nell’OceanoPacifico, situata al largo della costa sud-occidentale della British Columbia, di cui fa parte. Allungata in direzione NO-SE parallelamente alla [...] al primo e al terzo viaggio di J. Cook (1772-80), ebbe l’incarico di una spedizione nell’America Settentrionale lungo le coste del Pacifico. Partito nel 1791, esplorò dapprima parte delle coste dell’Australia e della Nuova Zelanda, quindi Tahiti e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’OceanoPacifico a E, con il New South Wales [...] si sviluppano due aree montuose. La prima è separata dal Pacifico da una fascia pianeggiante e si compone di una serie di catene parallele; la seconda, formata dalla sezione settentrionale della Gran Catena Divisoria, si compone di aree montuose e ...
Leggi Tutto
Michoacán (M. de Ocampo) Stato del Messico (59.864 km2 con 3.966.073 ab. nel 2005), sull’OceanoPacifico, con capitale Morelia. La Sierra Madre Occidentale divide il territorio in due parti, la settentrionale, [...] che appartiene al grande altopiano centrale, e la meridionale, formata dai contrafforti della Sierra Madre, con terrazze boscose e valli fertilissime; la fascia costiera, molto stretta, è sabbiosa, calda ...
Leggi Tutto
Uno dei punti cardinali; è definito dall’intersezione dell’orizzonte (di un dato luogo) con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), dalla parte dove sembrano tramontare gli astri [...] , di un continente; in particolare, nella geografia e nella storia dell’America Settentrionale, indica, come nome proprio, le regioni degli Stati Uniti e del Canada verso l’OceanoPacifico, per le quali è più frequente la denominazione inglese West. ...
Leggi Tutto
(cin. Huanghai) Mare dell’Asia orientale (417.000 km2), dipendenza dell’OceanoPacifico, compreso tra la costa della Cina settentrionale, quella della Manciuria e quella occidentale della Corea. Costituisce [...] foci dello Chang Jiang all’estremità meridionale della Corea. Profondo al massimo 105 m, gela per vari mesi nella sua parte settentrionale. La marea vi raggiunge un’ampiezza di 10 m. I porti principali sono: Qingdao, Weihai, Yantai e Tianjin in Cina ...
Leggi Tutto
Stretto che si apre nella costa settentrionale americana dell’OceanoPacifico (lungo 8 km, largo circa 3,5), a 37°40′ lat. N, immettendo nella grande Baia di San Francisco. Il nome gli fu dato nel 1849 [...] durante la corsa ai giacimenti auriferi in California. Sulla sua costa meridionale si trova San Francisco, su quella settentrionale Sausalito. È attraversato da un ponte sospeso, con una campata centrale di 1260 m, costruito nel 1933-37. ...
Leggi Tutto
(ingl. Great American Desert) Regione semiarida degli USA occidentali (1.300.000 km2), chiusa a O dalle catene costiere dell’OceanoPacifico, a N dai pianalti della British Columbia, a E dai rilievi più [...] elevati delle Montagne Rocciose. Comprende parte del Gran Bacino e l’Altopiano del Colorado con i deserti della California sud-orientale, dell’Arizona sud-occidentale, del Sonora settentrionale e del Nuovo Messico. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] politico ed economico dal Mediterraneo orientale a quello occidentale e infine all'Atlantico settentrionale. A ciò fece seguito l'integrazione di un altro oceano, il Pacifico, nel mondo politico, economico e culturale dell'antica Eurasia.Per i quasi ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...