Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’uno verso il Mar del G. e l’altro verso l’OceanoPacifico, sono, rispettivamente, il fiume più lungo e quello di maggior missili e armi nucleari.
Nel marzo 2011 la regione settentrionale del Giappone è stata colpita dal più violento terremoto ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...]
Caratteri fisici Geomorfologia
- L’A. Settentrionale e Centrale è costituita da due sistemi di montagne marginali che delimitano un’ampia zona pianeggiante: il sistema più imponente corre lungo l’OceanoPacifico, si salda a mezzogiorno, percorrendo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’OceanoPacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e segnarono gli stessi decenni in America Settentrionale) ma furono costretti a ritirarsi cileni verso N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), che si concluse ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’OceanoPacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] i diversi sistemi arco-fossa che bordano questo oceano. L’OceanoPacifico, la più vasta delle quattro unità strutturali i vari gruppi di isole. In Australia la zona periferica settentrionale e quella orientale a N del tropico sono coperte da savane ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] mondo, quasi interamente compresa nel quadrante sud;occidentale dell’OceanoPacifico; ma ciò non è del tutto corretto appunto per Certamente videro e seguirono le coste australiane occidentali e settentrionali gli olandesi W. Janszoon nel 1605 e D. ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’OceanoPacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] e il primo per popolazione degli USA, con capitale Sacramento. Si affaccia all’OceanoPacifico fra 32°30′ e 42° lat. N, confinando con gli Stati Francisco e San José, posta nella sezione settentrionale dello Stato; l’area metropolitana di San ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’OceanoPacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] distingue poi, nella regione montuosa, una sezione settentrionale (Cordigliera di Guanacaste e Cordigliera Centrale, ambedue (Mar Caribico), Puntarenas, Golfito e Quepos (OceanoPacifico).
Antropologia
Le popolazioni aborigene che al momento della ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] la via di passaggio (il passaggio di Nord-Ovest) tra l’Oceano Atlantico settentrionale e il Mar Glaciale Artico. Fanno parte dell’A. la ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] la cova essa traccia volando un gigantesco otto intorno all'OceanoPacifico, in parte lungo le coste, ma, soprattutto, per raggiungere il Mare di Bering attraverso il Pacificosettentrionale. Essa percorre una distanza approssimativa di 11.000 ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] 'America Settentrionale, peraltro, l'agricoltura non penetrò mai: i popoli insediati nella costa del Pacifico, dalla fino a 30 cm sotto il livello dell'acqua.
Nell'OceanoPacifico gli squali vengono catturati con il caratteristico sistema del laccio. ...
Leggi Tutto
Siberia
Sibèria (nel 1° dei due sign. fig. anche sibèria) s. f. – Nome di una vasta regione dell’Asia settentrionale, appartenente alla Federazione Russa (russo Sibir′) e delimitata a ovest dai monti Urali, a est dall’oceano Pacifico, a nord...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...