Regione dell’America Settentrionale, lungo l’OceanoPacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] 2007; densità 90 ab. km2) è il terzo per superficie e il primo per popolazione degli USA, con capitale Sacramento. Si affaccia all’OceanoPacifico fra 32°30′ e 42° lat. N, confinando con gli Stati federati di Oregon a N, Nevada e Arizona a E e con ...
Leggi Tutto
Arco di isole dell’OceanoPacifico (150 maggiori, con molti isolotti e scogli), lungo circa 1700 km, tra la cuspide nord-orientale del continente asiatico (Camciatca) e quella nord-occidentale del continente [...] americano (Alaska). Complessivamente la superficie è di 17.770 km2 e la popolazione di 8100 ab. circa; L’arcipelago, scoperto nel 1741 da V. Bering e A. Čirikov e politicamente parte dell’Alaska, si ripartisce ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell’OceanoPacifico, di fronte al Cile meridionale, formato da circa 45 isole e 1000 isolotti, separato dal Golfo del Corcovado dall’Isola di Chiloé e dal Canale di Moraleda dal continente. [...] Il suolo è montuoso (alt. max 1660 m) e ricoperto da foreste. Centro principale è Melinka (Guaitecas).
Le isole erano occupate dai Chono, popolazione indigena, oggi estinta, composta di pescatori e raccoglitori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’OceanoPacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa sezione è coperta da foreste e ricca di ghiacciai. degli interessi minerari cileni verso N portò alla guerra del Pacifico (1879-84), che si concluse con la vittoria del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di Bering si versa lo Yukon, che traversa l’Alaska (2900 km), navigabile in estate. Tra i fiumi che tributano all’OceanoPacifico, a regime irregolare e spesso interrotti da cascate, i maggiori sono Fraser (1360 km) e Columbia (1950 km). Vero fiume ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] è allungato in senso NO-SE, tra l’OceanoPacifico e il bacino amazzonico, e si articola in tre regioni naturali. La Costa è arida, larga da 150 km a N a 50 a S, alterna tratti alti e rocciosi a cordoni sabbiosi; circa 40 oasi irrigue vi si aprono, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] (1845), cui seguì quella dell’intero Sud-Ovest e della California nel 1850.
L’Unione raggiungeva così l’OceanoPacifico, ma restava da conoscere e colonizzare l’enorme parte centrale del continente. Su tale espansione pesava la questione schiavista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’OceanoPacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La prima consta di un altopiano sui 600 m di altezza inciso da numerosi corsi d’acqua e dal quale si levano diversi coni vulcanici, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’OceanoPacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] i fronti marittimi del paese. I principali porti sono Limón (Mar Caribico), Puntarenas, Golfito e Quepos (OceanoPacifico).
Antropologia
Le popolazioni aborigene che al momento della Conquista spagnola occupavano il paese sono oggi confinate nelle ...
Leggi Tutto
pacifico2
pacìfico2 agg. [dall’agg. prec., nome dato all’oceano da Magellano che, vedendolo per la prima volta, nel 1520, fu colpito dal suo particolare stato di calma]. – 1. Nome proprio (oceano Pacifico, o assol. il Pacifico come sost.)...
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...