I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] per eccellenza e istitutore di culti e santuari nel corso del viaggio di ritorno dall’isola di Erytheia, al di là dell’oceano, dove aveva recuperato le vacche immortali di Gerione. Ad esempio, a lui era attribuita la fondazione del santuario di Hera ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] (Atlante con il cielo, sulla lèkythos da Eretria conservata ad Atene), in seguito come una semisfera poggiata agli estremi limiti dell'oceano ed infine, dal 500 circa in poi, cQme una sfera cava che circonda la sfera terrestre e che, vista dal di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] combinatorio e in libere variazioni sui motivi di repertorio corrente (eroti ghirlandofori, Tritoni, maschere di Medusa, Ammoni, Oceano, ecc.)”, quest’arte dimostra una sua particolare esuberanza. Spesso è presente e in varie formulazioni il tema del ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] del palazzo reale di Garni riecheggia la cultura ellenistico-romana: intorno ad un pannello centrale con le teste di Oceano e Thalassa, che ricordano simili composizioni dei mosaici di Antiochia, sono disposte figure di Nereidi e di altre divinità ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] a montarci sopra. Specialmente sui rilievi dei paesi danubiani si vede qualche volta, distesa davanti al carro, la figura di Oceano che sembra voler frenare il carro con una mano.
Mitrei. - Durante il periodo in cui il mitraismo venne formandosi come ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] (cfr. Herodot., iv, 15, 2; Plat., Crit., 3). Quando, in un secondo tempo, l'Okeanos fiume fu identificato con l'Oceano Atlantico, i pilastri divennero due, le "colonne d'Ercole", che però nei testi greci troviamo sempre indicate come stèlai o pỳlai ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] monumentali sono alquanto tarde, si ricorda però il mosaico pavimentale di S. Demetrio di Nikopolis, con la raffigurazione dell'Oceano e del Paradiso. Malgrado il significato cosmico della cupola (v.) e di altre parti dell'edificio ecclesiastico, l ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] al presepio, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, c. 189-200, figg. 26-30; G. Guidi, Orfeo, Liber Pater e Oceano in mosaici della Tripolitania, in Africa Italiana, VI, 1935, pp. 110-43; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, in particolare pp ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , Ea, è da riferirsi alla parola semitica per «vita») e la dea-madre Nin-hursanga. Enki era il dio di quell’oceano sotterraneo detto Abzu (da questa parola, più probabilmente, e non dal greco, deriva il termine abisso), che conteneva tutte le acque ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] lungo due assi principali: quello occidentale delle alteterre della Cordigliera delle Ande, che si estendono parallelamente all'Oceano Pacifico, e quello orientale delle pianure comprese tra la costa settentrionale, bagnata dal Mare Caribico, fino ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...