Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] con il Laos e a SE con la Thailandia, mentre a O e a S si affaccia per circa 2500 km sull’Oceano Indiano.
Il territorio si compone di tre fasce geologico-morfologiche longitudinali: le catene dei Patkai, dei Rongklang e degli Arakan, culminanti nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] porzione continentale del Sud-Est asiatico, conosciuta anche come Penisola Indocinese, incuneata tra l'India e la Cina, tra l'Oceano Indiano a ovest e il Mar Cinese a est.
Posto a una latitudine in cui si incontrano la fascia climatica subequatoriale ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] accompagnamento all'attività dell'uomo sulla terra. Figlie di Atlante e di Pleione (nata, a sua volta, da Teti e da Oceano), le P. si dissero generate sul monte Cillene, in Arcadia, e furono prima della loro trasformazione in stelle, ninfe dei boschi ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] (che in quanto interposte tra il cielo e la terra venivano forse identificate con la montagua primordiale che sorgendo dall'oceano separò questo dalla vòlta celeste), era specialmente il dio della tempesta e il signore della terra (donde gli epiteti ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Dalorto (1325; Parigi, BN, lat. 4939, c. 9). I geografi catalani, istallati a Maiorca, privilegiarono la descrizione delle rotte dell'oceano e delle vie dell'Estremo Oriente; nel 1375 elaborarono una tavola comprensiva di tutti i mari del mondo, il c ...
Leggi Tutto
ERIDANO (᾿Ηριδανός)
G. Becatti
Fiumicello ateniese affluente del Cefiso, scorrente a N dell'Acropoli, che Fidia raffigurò sul frontone O del Partenone per localizzare la scena della gara fra Atena e [...] solo il mutilo torso, riconosciuto dal Sauer, e compare nel disegno del Carrey. Da non confondere con il fiume omonimo, figlio di Oceano e Tetide, che non ha una tradizione iconografica.
Bibl.: von Sybel, in Roscher, c. 1308, n. 1, s. v. Eridanos; B ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Estremo Oriente
Sándor Bökönyi
Gli animali domestici dell'Estremo Oriente derivano da tre gruppi principali: il primo, quello dei caprovini, trae origine [...] , potrebbe essere stato domesticato nell'Asia sud-occidentale (con l'eccezione del cavallo) ed essere quindi giunto fino all'Oceano Pacifico da una tappa intermedia, poiché certamente il cane e il maiale e probabilmente il cavallo e i bovini ...
Leggi Tutto
ANTIOCHOS d'Antiochia (᾿Αντίοχος Δημητρίου ᾿Αντιοχεύς)
P. Orlandini
M. T. Amorelli
Scultore greco, figlio di Demetrios. È stata trovata ad Eleusi una base, che doveva sorreggere una sua opera, con una [...] hist., xxxvi, 33) ci ricorda che un artista di nome A. eseguì due statue in marmo, una di Zeus e l'altra di Oceano. Possibile, ma non dimostrabile data la diffusione del nome A. nell'antichità, un'identificazione di questo scultore con l'A. citato da ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sono il m. con la figurazione del corpo di Ettore trascinato, al Vaticano da Vigna Brancadoro, quello di Sousse (Hadrumetum) con l'Oceano e i Venti e il m. di Victorinus a Treviri: una variante, con grande quadrato centrale è il m. di Bellerofonte a ...
Leggi Tutto
Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] a.C. e il contatto con gli Europei, e geograficamente comprese tra i Grandi Laghi a N, la vallata del Mississippi a O, l’Oceano Atlantico a E e il Golfo del Messico a S. Le testimonianze archeologiche mostrano come queste civiltà, man mano che le ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...