Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] vulcanismo, deposizione di materiali sedimentari, formazione madreporica.
L’estensione complessiva delle i. supera i 10 milioni di km2. Le i. marine più importanti e numerose, rispetto a quelle fluviali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , nonché ai traffici commerciali e ai conflitti bellici. Oltre alla Gran Bretagna, che costruì l'impero più vasto al di là dell'oceano, anche la Francia, la Germania, i Paesi Bassi, il Belgio, l'Italia, il Portogallo e la Spagna sono stati in diversa ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] metà del pescato mondiale, mentre l'Atlantico assicura circa il 40% e la quota residua è ripartita tra Mar Mediterraneo e Oceano Indiano. Dal mare l'uomo ha tratto, già agli albori della civiltà, anche una delle sostanze minerali più importanti per ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] apnea da più di 2000 anni. I raccoglitori di spugne dei mari della Grecia o quelli di perle del Golfo Arabico e dell'Oceano Indiano, i pescatori (o meglio, le pescatrici) ama dei mari del Giappone e della Corea hanno per secoli svolto l'immersione in ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] (v. clima).
La distanza ottimale dal Sole e l'effetto serra avrebbero consentito quindi la formazione di un oceano caldo primordiale, adatto alla nascita della vita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] essenzialmente in un radar a irraggiamento verticale verso il basso che misura la quota rispetto alla variabile superficie dell'oceano e i cui segnali si combinano opportunamente con quelli di due altri radar di riferimento a terra. Lanciato il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] invece degli affossamenti, larghi tra i 50 e i 100 km e profondi più di 6000 m, che bordano i margini dell’Oceano Pacifico. Rappresentano, nell’ambito della teoria della tettonica a zolle, la zona in cui si verifica la subduzione della zolla oceanica ...
Leggi Tutto
Paolo Vineis
Diabete, la più grande epidemia planetaria
Il diabete è uno dei grandi ‘killer’ del nostro secolo. La frequenza di questa malattia insidiosa sta aumentando ovunque, anche in paesi come il [...] una piccola isola-nazione del Pacifico. Nelle isole di questo oceano si registrano i tassi di obesità e di diabete più elevati ’amena isola cristallina larga 4 km e lunga 6 situata nell’Oceano Pacifico, 60 km sotto l’Equatore. È uno Stato nel quale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] calcagni o alla punta dei piedi, sarà curata dalle acque, le migliori fra le medicine. Tutte voi correnti, spose dell'oceano, regine dell'oceano, dateci la cura per quel [male]. Che noi si possa usufruirne" (Atharvaveda, VI, 24, 1-3). Questa e altre ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] ’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto.
Il termine c. viene attribuito comunemente ai rappresentanti fossili dell’intero superordine Coccodrillomorfi ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...