petrolio
Luigi Cerruti
Una fonte di energia importante e contesa
Il petrolio è una miscela liquida di idrocarburi. Di origine organica, è presente nel sottosuolo di alcune regioni del globo, che hanno [...] , per un errore umano, la petroliera Exxon Valdez si incagliò su una scogliera vicino alla costa dell’Alasca. Si riversarono nell’oceano 38.800 t di petrolio, generando un inquinamento delle acque e delle spiagge per oltre 700 km di coste. Nel corso ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] il suo naufragio causato dall’urto con un iceberg nel suo viaggio inaugurale nel 1912. L’ultima nave a vapore che solcò l’oceano fu l’inglese Queen Elizabeth 2, nel 1986, anno in cui fu trasformata con motore diesel. Le navi azionate da macchine a ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...]
Nome comune di Equetus lanceolatus, famiglia Scienidi; ha livrea multicolore, vive presso i banchi di corallo dell’Oceano Indiano.
Pesce cavallo
Altro nome comune del Carangide.
Pesce sugherello (Trachurus trachurus)
Pesce cofano
Nome comune di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] una flotta composta da centocinquanta galere, ma poiché le mire espansionistiche della Spagna erano rivolte verso l'Atlantico, oceano dominato da velocissime correnti di marea, tempeste di vento e ondate gigantesche, la galera risultava inadeguata a ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] fra poco saremo in grado di trovare nuove forme di alimentazione. Si parla molto, per esempio, dello sfruttamento dell'oceano, del plancton e delle alghe, suscettibili di fornire alimenti a un'umanità tre volte più numerosa di quella attuale. Altri ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , rialzati e nutriti per qualche tempo con la sostanza delle terre alte, sprofonderanno a loro volta, più tardi, nell'oceano. La terra, ridotta a un livello spaventoso, non presenterà nell'avvenire che una palude immensa e inabitabile ', sostiene ...
Leggi Tutto
oceano
ocèano (poet. oceàno) s. m. [dal lat. Oceănus, gr. ᾿Ωκεανός, nome del dio Oceano, figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato originariamente nel mondo greco come un fiume che circonda la terra]. – 1. a. La grande massa...
oceanico
oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi larghi tratti del retroterra, e caratterizzato...