La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (o. biologica) e l’origine e la struttura geologica dei bacini oceanici, l’inizio del 20° sec., le numerosissime spedizioni oceanografiche compiute da molte nazioni favorirono il passaggio dai metodi ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] e altre ragioni hanno consigliato di separare lo studio della biologia marina, o talassobiologia o oceanografiabiologica, facente capo all'oceanologia, da quello della biologia delle acque interne, cui - propriamente o impropriamente - è stata ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] specialisti dell'atmosfera e degli oceanografi. La responsabilità specifica dei geologi riguarda soprattutto le acque sotterranee, che sono in generale protette naturalmente dalle contaminazioni biologiche. Ma gli inquinamenti moderni presentano ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] la storia della Terra è punteggiata da eventi biologici, tettonici, climatici, che hanno avuto profondi effetti sostituire, dopo 15 anni di attività, la gloriosa nave oceanografica Glomar Challenger con l'attuale Joides Resolution), sono stati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] autore di un’opera fondamentale per il progresso dell’oceanografia, l’Histoire physique de la mer (1725), e suoi allievi abbia preparato la ricomparsa in Italia del trasformismo biologico, sia pure nella forma della sintesi darwiniana.
Dunque, ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
talassobiologia
talassobiologìa s. f. [comp. di talasso- e biologia]. – Parte della talassografia o oceanografia che studia le forme e le funzioni degli organismi marini animali e vegetali, la loro distribuzione e frequenza, il loro comportamento...