• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Fisica [39]
Geografia [32]
Biografie [36]
Geologia [15]
Biologia [15]
Zoologia [16]
Oceanografia [9]
Geofisica [11]
Geografia fisica [9]
Temi generali [7]

LAGO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake) Rina MONTI Fabrizio CORTESI Giuseppe CAVARETTA Francesco VERCELLI Giulio DE MARCHI G. Fan. Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] scienza dei laghi, è molto affine, per la natura dei fenomeni considerati e per i metodi di studio, all'oceanografia, scienza del mare. I fenomeni limnologici ottici, termici, acustici, meccanici, sono tuttavia generalmente alquanto più semplici dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAGO (3)
Mostra Tutti

ATLANTICO, Oceano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La spedizione oceanografica svedese dell'Albatross intorno al mondo, che ebbe luogo dal 4 luglio 1947 al 3 ottobre 1948 sotto la direzione di H. Pettersson, allora direttore dell'Oceanografiska Institutet [...] "a riflessione" ideato da W. Weibull e le profondità furono determinate mediante la sonda-radar (v. in questa Appendice la voce oceanografia). Furono estratte carote anche da 6000 m di profondità e della lunghezza persino di 19 m e fu determinato uno ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA BIOLOGICA – CANALE DI DANIMARCA – GOLFO DI BISCAGLIA – MARI ANTARTICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, Oceano (8)
Mostra Tutti

Wunsch, Carl

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wunsch, Carl Wunsch, Carl. – Oceanografo statunitense (n. New York 1941). Si è laureato in matematica e ha conseguito nel 1966 il PhD in geofisica presso il MIT (Massachusetts institute of technology) [...] WOCE (World Ocean circulation experiment, 1990-2002), il primo grande sforzo coordinato di raccogliere e analizzare dati oceanografici relativi a parametri fisici e chimici, e in particolare ha ispirato la sua sezione TOPEX/POSEIDON, concernente ... Leggi Tutto

ammazzaprecari

NEOLOGISMI (2018)

ammazzaprecari (ammazza-precari, ammazza precari), agg. Che tende a soffocare le aspettative di chi svolge un lavoro temporaneo, senza garanzie. • L’onda ha invaso Roma, ma non ha distrutto. [...] per [...] Attualità) • Michela Vellico e Roberto Romeo, rispettivamente tecnico collaboratore e tecnologo all’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale Ogs, non hanno dubbi sulle conseguenze: «Il decreto “ammazzaprecari” di [Renato] Brunetta ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANOGRAFIA – GEOFISICA – ROMA – BARI – IDV

AGASSIZ, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista ed ingegnere svizzero-americano, figlio di Luigi Agassiz e di Cecilia Braun, nato a Neuchâtel (Svizzera) il 17 dicembre 1835, morto il 27 marzo 1910 a bordo del vapore Adriatic, ritornando [...] nella direzione di quel museo, e gli fece doni per più di un milione di dollari. Fra le sue numerose ricerche di oceanografia e di zoologia, le più importanti sono quelle sugli atolli di corallo. In confronto col padre Luigi, il quale fu geniale ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD COLLEGE – LAGO SUPERIORE – OCEANOGRAFIA – STATI UNITI – BROOKLYN

correnti-limite occidentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

correnti-limite occidentali Correnti che fluiscono lungo il bordo occidentale degli oceani, particolarmente intense, veloci, profonde e relativamente strette. La circolazione nei giri (gyre) subtropicali [...] , che porta alle correnti limite occidentali, risiede nella conservazione della quantità di moto, o, come usuale in oceanografia, nella conservazione della vorticità, ossia la conservazione della tendenza a ruotare della colonna d’acqua. La vorticità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

MARITTIME, COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARITTIME, COSTRUZIONI Alberto Noli Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] progressivo incremento delle conoscenze scientifiche, conseguenti all'impulso dato agli studi d'idraulica marittima e di oceanografia applicata. Urbanistica portuale. − Nell'ambito dell'urbanistica portuale si è andata affermando negli anni Settanta ... Leggi Tutto

avvezione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

avvezione Massimo Bonavita Trasporto di massa o proprietà fisica che in fluidodinamica avviene durante il moto del fluido. Immaginiamo, per es., di versare del sale in un corso d’acqua fresca: se l’acqua [...] occorra un campo di velocità non identicamente nullo per avere avvezione della quantità considerata. In meteorologia e oceanografia il concetto di avvezione è comunemente usato con riferimento al trasporto di qualche proprietà dell’atmosfera o dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CAMPO VETTORIALE – FLUIDODINAMICA – CAMPO SCALARE – OCEANOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avvezione (1)
Mostra Tutti

GOLFO, Corrente del

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO, Corrente del (ingl. Gulf Stream, nome d'uso internazionale) Francesco Vercelli La scoperta della Florida (1513) coincide con la scoperta della potente corrente che avanza verso N. tra la penisola [...] sul Dana, ecc.; e le teorie di V. Bjerknes, sviluppate da W. J. Sandström e da un numeroso stuolo di oceanografi scandinavi e tedeschi, portano chiarimenti essenziali circa la questione, dibattuta da secoli, dei fattori da cui dipende la Corrente del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO, Corrente del (1)
Mostra Tutti

ALGHE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] correlati con la ricerca biologica fondamentale, lo studio delle a. ha riflessi e rapporti con la limnologia e l'oceanografia, e interessa inoltre svariati settori della scienza applicata, dell'industria e del commercio. Le a. sono un elemento ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA ALIMENTARE – PARETI CELLULARI – DINOFLAGELLATI – OCEANOGRAFIA – CHLOROPHYTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
oceanografìa
oceanografia oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanogràfico
oceanografico oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali