Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] . Attualmente sono utilizzati nella modellazione del comportamento delle onde in ambiti che vanno dall'ingegneria costiera all'oceanografia.Solitoni in fibre ottiche: Una delle applicazioni più importanti dei solitoni alle tecnologie attuali è nei ...
Leggi Tutto
oceanografia
oceanografìa s. f. [comp. di oceano e -grafia]. – Scienza che si propone lo studio dell’ambiente marino nel suo insieme; comprende: l’o. fisica, parte delle geofisica, oggi preferibilmente chiamata oceanologia, che si interessa...
oceanografico
oceanogràfico agg. [der. di oceanografia] (pl. m. -ci). – Attinente all’oceanografia: ricerche o., studî o.; il museo o. del Principato di Monaco; nave o., nave adibita a ricerche oceanografiche per le quali è appositamente progettata...
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia di Paola Malanotte-Rizzoli (Enciclopedia...